Sì, devo ammetterlo. L'esperimento di Miller esercita ancora su di me un estremo fascino. L'idea di questo giovane ricercatore che, con l'uso di una apparecchiatura che ricorda molto gli alambicchi dei primi ...
Ti sarà capitato almeno una volta di entrare nel laboratorio della tua scuola per effettuare un esperimento. Quelle in laboratorio sono delle esperienze super interessanti che ti permettono di apprendere ...
... Newton (1642-1727) afferma che solo un cambiamento di temperatura influenza la viscosità di un fluido. Newton, tuttavia, non aveva mai visto il polimero prodotto in questo esperimento. Questo polimero, ...
... era la stessa.
Domande e risposte
1. Perché il palloncino A si gonfia meno di B e C? Qual è il reagente limitante?
Alla fine dell’esperimento abbiamo notato che il palloncino A si gonfia di meno ...
L’uso dei giocattoli in didattica secondo me è molto proficuo: gli studenti sono molto più attenti quando gli si propone un esperimento con oggetti che conoscono molto bene e con cui hanno un rapporto ...
Oggi è il Pi Day 2012, la giornata internazionale che celebra il pi greco (π) e voglio cogliere questa occasione per proporre un semplice esperimento che si può condurre facilmente anche in aula.
La ...
... ed economiche. Il nostro libro di testo1 propone un esperimento molto semplice che si presta però a numerose analisi in classe. Vista la facile reperibilità dei materiali e la semplicità dell’esecuzione ...
... di tempo: in chimica invece si misura la concentrazione di reagente consumato o di prodotto formato nell’unità di tempo.
Per cominciare facciamo un piccolo esperimento, che vi aiuterà a capire come si ...
... prevedere la spontaneità di una reazione? Per rispondere tenterò di utilizzare un modello atipico, quindi non prettamente chimico, proponendovi un esperimento.
Prendiamo in esame due dadi da gioco: sappiamo ...
... di 1 mL d’acqua (almeno tre con ogni metodo) sul vetrino, pesando, annotando la massa totale e asciugando il vetrino ogni volta. Dato lo scopo dell’esperimento il lavoro deve essere svolto individualmente. ...
... da ricordare; (d) le tecniche da ricordare; (e) le nuove tecniche da usare; (f) le informazioni provenienti dall’esperimento da registrare come: numeri, colori, odori, ecc.
È praticamente impossibile, ...
... ed i miei studenti abbiamo utilizzato dei vecchi spettrofotometri della Bausch & Lomb, gli Spectronic 20.
Un esperimento con lo spettrofotometro
Se il vostro laboratorio è sprovvisto di spettrofotometro ...
Come le sostanze si trasformano in altre sostanze
Con questa prova vogliamo verificare quali cambiamenti accompagnano le trasformazioni chimiche, cioè le reazioni.
Materiali usati:
portaprovette ...
... gravità ma risente anche della velocità lineare di rotazione: ecco perché si sposta verso destra.
Nel 1851 Foucault fece un esperimento nel Panthéon di Parigi servendosi di un pendolo di una sessantina ...
... "forma delle ali". Esse possono presentarsi come ali normali oppure ricurve. In un esperimento sono state prelevate delle uova deposte da femmine con ali ricurve; queste uova sono state divise in due gruppi ...
Vi voglio proporre un esperimento di sicuro effetto: l'argentatura di una superficie liscia, come ad esempio il vetro. Il vetro dovrà essere pulito alla perfezione, magari prima con una soluzione di cloruro ...
Procedimento dell'esperimento con acqua e acetone
Si prepara per tutta la classe una miscela acqua-acetone nella misura 70% acqua e 30% acetone. Si misura la densità della miscela con un densimetro con ...
... termica elettrica (non usare fiamme libere!)
un contenitore per fare il bagnomaria
Tempo richiesto: 2 ore
Procedimento dell'esperimento per l'estrazione di pigmenti fotosintetici
Le foglie, ben ...
Il reattivo al biureto è una soluzione di solfato di rame in ambiente alcalino: esso svela la presenza di sostanze proteiche.
Esperimento con il saggio di biureto
Procedimento:
Prova di laboratorio a scuola: estrazione DNA da un kiwi
Con la III D abbiamo estratto il DNA da un frutto, per la precisione da un kiwi. É una prova semplice e rapida, che può essere facilmente svolta ...