Come primo articolo del nuovo anno vi propongo una semplice prova di laboratorio, rivolta a chi nel programma affronta gli argomenti elencati qui di seguito nei prerequisiti. Per effettuare la prova io ed i miei studenti abbiamo utilizzato dei vecchi spettrofotometri della Bausch & Lomb, gli Spectronic 20.
Un esperimento con lo spettrofotometro
Se il vostro laboratorio è sprovvisto di spettrofotometro e siete abili nel bricolage, vi consiglio di visitare questa pagina del sito MadScientist: http://madscientist.altervista.org/ferramenta/colorimetro/colorime.htm; vi troverete le istruzioni per costruire un semplice colorimetro, che si basa su di un principio simile a quello dello spettrofotometro.
Prerequisiti
- Spettrofotometria UV/visibile
- Calcolo delle concentrazioni
- Logaritmi
Materiale: (per gruppo)
- 5 matracci da 100 mL
- 1 matraccio da 1000 mL
- 1 becher da 50 mL (per la pesata)
- imbuto
- bacchetta di vetro
- contagocce
- spruzzetta con acqua distillata
- KMnO4 solido
- Bilancia
- 6 cuvette per spettrofotometro
- spettrofotometro
Procedimento
- Si prepara una soluzione di KMnO4 a 500 ppm pesando 0,500 g del sale nel becher da 50 mL; si aggiunge un po' d'acqua distillata e si travasa la soluzione nel matraccio da 1000 mL, portando a volume sempre con acqua distillata;
- Si preparano per diluizione 5 soluzioni standard dalla soluzione a 500 ppm, secondo il seguente schema:
n° matraccio (da 100 mL) |
mL di soluzione a 500 ppm da prelevare* |
Concentrazione risultante dopo aggiunta di acqua distillata |
1 |
1 |
5 ppm |
2 |
2 |
10 ppm |
3 |
3 |
15 ppm |
4 |
4 |
20 ppm |
5 |
5 |
25 ppm |
* il calcolo dei prelievi deve essere effettuato dagli allievi
- Il campione assegnato, a concentrazione incognita, si porta a 100 mL con acqua distillata
- Successivamente si allestisce una serie di 5 cuvette, dove verranno introdotte le soluzioni standard, più una cuvetta a parte per la soluzione a concentrazione incognita
- Si legge la trasmittanza al colorimetro, alla lunghezza d'onda di 525 nm, degli standard e del campione
- Si costruisce la retta di taratura, concentrazione (in ppm) contro assorbanza, secondo il seguente schema:
conc. standard |
Trasmittanza % |
Assorbanza (2-log T%) |
5 ppm |
||
10 ppm |
||
15 ppm |
||
20 ppm |
||
25 ppm |
- La retta di taratura così costruita si utilizza per la determinazione della concentrazione incognita
- Si può effettuare un ulteriore calcolo della quantità di permanganato assegnata, contenuta nel matraccio da 100 mL.