Come le sostanze si trasformano in altre sostanze Con questa prova vogliamo verificare quali cambiamenti accompagnano le trasformazioni chimiche, cioè le reazioni. Materiali usati: portaprovette 5 provette spatola contagocce soluzioni 1 M circa di: solfato di rame CuSO4 acido cloridrico HCl nitrato di piombo Pb(NO3)2 cloruro di sodio NaCl cloruro di bario BaCl2 ioduro di potassio KI nitrato di potassio KNO3 solfato di sodio Na2SO4 idrossido di sodio NaOH zinco metallico Zn
Progetto
- metto nella prima provetta i primi due reagenti;
- annoto in una tabella(tab1) i nomi dei reagenti e osservo quali cambiamenti si verificano;
- prendo un’altra provetta e ripeto i punti 1-2 per i prossimi 2 reagenti;
- ripeto l’operazione per tutti i reagenti;
- a fine prova getto le soluzioni nell'apposito contenitore e pulisco bene le provette; alla fine risciacquo con acqua distillata.
Osservazioni
Reagente A | Reagente B | Osservazioni |
Zinco (grigio chiaro) | Solfato di rame (azzurro) | Lo zinco diventa di colore scuro e il solfato schiarisce |
Acido cloridrico | Zinco | C’è effervescenza e sviluppo di calore |
Nitrato di piombo (liquido) | Ioduro di potassio (liquido) | Si forma un precipitato solido di colore giallo |
Cloruro di sodio | Nitrato di potassio | La soluzione si raffredda, quindi assorbe calore |
Cloruro di bario (liquido trasparente) | Solfato di sodio (liquido trasparente) | Si forma un precipitato solido di colore bianco
|
(tab1)
Reagenti | Prodotti |
Solfato di rame + zinco | Rame + solfato di zinco |
Acido cloridrico + zinco | Idrogeno + cloruro di zinco |
Nitrato di piombo + ioduro di potassio | Ioduro di piombo + nitrato di potassio |
Cloruro di sodio + nitrato di potassio | Cloruro di potassio + nitrato di sodio |
Cloruro di bario + solfato di sodio | Solfato di bario + cloruro di sodio |
(tab2)
Tutte le sostanze si sono trasformate in altre sostanze diverse
Deduzioni
In tutte le prove si sono verificate reazioni chimiche, ovvero modificazione della composizione delle sostanze usate che si trasformano in altre sostanze; una reazione chimica può provocare diversi effetti, come il cambio totale del colore, la formazione di precipitato, formazione di bollicine, emissione di calore o raffreddamento, scomparsa di un solido.