Lezioni
Quiz
Domande
Utenti
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più

Laboratorio di Chimica per la scuola primaria, secondaria e superiore

Una prova in laboratorio utile e divertente; utile, perché gli studenti vengono introdotti alla reazione di idrolisi alcalina dei trigliceridi, divertente perché essi possono vedere immediatamente dopo la prova l'effetto di un prodotto tensioattivo, con la produzione di schiuma. Il sapone può essere addizionato di essenze profumate, quali la lavanda, poco prima del termine della reazione.

Con questo metodo è possibile distinguere gli zuccheri riducenti dagli zuccheri non-riducenti. Gli zuccheri riducenti possiedono un gruppo aldeidico o chetonico libero: in ambiente basico questi ultimi epimerizzano, cioè si pongono in equilibrio con i corrispondenti aldosi, seguendo il meccanismo della tautomeria cheto-enolica.

Osservazione del moto degli ioni in una soluzione elettrolitica attraversata da corrente elettrica

La corrente elettrica, che attraversa una soluzione elettrolitica, non consiste di elettroni, come quella che circola in un metallo, ma di ioni, carichi positivamente e negativamente, che migrano in opposte direzioni.

Quando alla soluzione si applica una differenza di potenziale, gli ioni positivi (cationi) sono attratti dall'elettrodo negativo (catodo), mentre gli ioni negativi (anioni), sono attratti dall'elettrodo positivo (anodo).

Talvolta potrebbe essere necessario preparare delle soluzioni di saccarosio ad una determinata concentrazione percentuale, ma con un volume preciso.

Vediamo come fare i calcoli.

Giorgia Pisacreta ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Matteo Marongiu ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Gloria Cirano ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!

Altri stanno studiando...