In questo esperimento vedremo com'è possibile calcolare la solubilità del sale da cucina (cloruro di sodio) utilizzando materiali facilmente reperibili ed effettuando un semplice calcolo.
Esperimento sale
Domanda principale
Qual è la solubilità in g/L del sale da cucina in acqua, a temperatura ambiente?
Materiali usati: 2 becher, bacchetta di vetro, imbuto, filtro, contagocce, vetrino d’orologio, sale (cloruro di sodio), acqua distillata, bilancia elettronica, stufa termostata.
Parole associate
- soluto
- solvente
- solubilità
- soluzione satura
- filtrazione
- corpo di fondo
Progetto
- Pesare circa 40 g di sale da cucina e annotare precisamente la massa;
- pesare circa 100 g di acqua, annotare precisamente la massa e porre il liquido in un becher insieme al sale;
- mescolare a lungo la soluzione con la bacchetta, rimarrà una quantità di sale che non riesce a sciogliersi (corpo di fondo);
- preparare un filtro, pesarlo e annotare la massa;
- filtrare la soluzione;
- ripulire il sale che rimane con alcune gocce di soluzione satura;
- porre il filtro su un vetrino d’orologio e riscaldarlo nella stufa a circa 80°C
- pesare il filtro con il sale asciutto;
- effettuare più pesate del filtro con il sale, quando la massa rimane costante abbiamo la certezza di aver asciugato il sale completamente.
Osservazioni
- Dopo aver agitato il sale, anche se per molto tempo, ne rimane una quantità che non riesce a sciogliersi, che si chiama corpo di fondo;
- 1 mL di acqua distillata equivale alla massa di 1 g;
- la solubilità è data dal rapporto tra la massa di soluto disciolto e la massa di solvente utilizzata.
Dati rilevati
- Massa del sale: 40,22 g
- Massa del solvente: 100,10 g
- Massa del filtro: 0,90 g
- Massa del sale filtrato più il filtro: 8,47 g
Calcoli
Possiamo assumere che 100,10 g di acqua corrispondono a 0,10010 L, sempre dello stesso liquido, data la sua densità.
Deduzioni
Per solubilità di un soluto in un solvente si intende la massima concentrazione di massa solubile in un particolare solvente a una definita temperatura; con questo esperimento ho potuto calcolare la solubilità del sale in acqua a temperatura ambiente, che è di 327,17 g/L circa.
Crediti
Prova e relazione di laboratorio svolte dagli studenti del 1° anno della sezione A scientifico tecnologico dell'ITIS V. Volterra di Ancona nell'a.s. 2002/2003