Con questo metodo è possibile distinguere gli zuccheri riducenti dagli zuccheri non-riducenti. Gli zuccheri riducenti possiedono un gruppo aldeidico o chetonico libero: in ambiente basico questi ultimi epimerizzano, cioè si pongono in equilibrio con i corrispondenti aldosi, seguendo il meccanismo della tautomeria cheto-enolica.
Il reattivo di Fehling
Il reattivo di Fehling è una soluzione alcalina dello ione rameico complessato con ioni tartrato, per impedirne la precipitazione come idrossido. A caldo ed in presenza di zuccheri riducenti, si forma l'ossido rameoso rosso, che precipita.
Procedimento: