Lezioni
Quiz
Domande
Utenti
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più

Laboratorio di Biologia per la scuola primaria, secondaria e superiore

Obiettivo: osservazione di cellule vegetali e confronto con quelle animali.

Strumenti:

  • microscopio
  • vetrini coprioggetto e portaoggetto
  • bisturi
  • pinzetta
  • contagocce
  • blu di metilene (soluzione acquosa 1 %)
  • acqua distillata o soluzione fisiologica (soluzione acquosa di NaCl 9 g/L)
  • cipolla

Obiettivo: osservazione della struttura delle cellule animali e confronto con quelle vegetali.

Strumenti e materiali:

  • microscopio
  • vetrini portaoggetti e coprioggetti
  • blu di metilene (soluzione acquosa 1 %)
  • acqua distillata o soluzione fisiologica (soluzione acquosa di NaCl 9 g/L)
  • bastoncini cotonati
  • contagocce

Il reperto anatomico o vegetale, prima di essere osservato al microscopio, deve essere opportunamente trattato. Il pezzo, infatti, deve subire prima la fissazione, poi deve essere indurito con la paraffina, affettato e colorato. Vediamo ora più dettagliatamente tutti i vari passaggi. Prima di continuare faccio presente che il seguente procedimento deve essere eseguito da personale esperto: il livello di questa lezione è universitario.

retina a 10X

Immagine della retina a 10X

I cromosomi e il cariotipo

Il cariotìpo o cariòtipo consiste nella disposizione ordinata, dal più grande al più piccolo, delle immagini relative alle coppie di cromosomi omologhi presenti in un organismo vivente diploide. Rappresenta quindi in maniera visiva quello che costituisce il cosiddetto corredo cromosomico; l'analisi del numero di cromosomi, nonché la loro morfologia, permette di determinare la presenza di eventuali anomalie genetiche.

Un esperimento di elettroforesi su SDS PAGE

L'elettroforesi è una tecnica che permette di separare, mediante l'applicazione di un opportuno campo elettrico, molecole presenti in soluzione sotto forma di specie elettricamente cariche. La separazione si basa sulla differente velocità di migrazione di queste specie cariche, che possono essere amminoacidi, peptidi, proteine, nucleotidi, acidi nucleici.

In questo caso si propone l'elettroforesi di proteine su gel di poliacrilammide (PAGE) utilizzando il sodio dodecil solfato (SDS): quest'ultimo permette di eliminare l'effetto dovuto alle differenze di carica e alla diversa forma delle proteine, separando queste ultime solamente in base al loro differente peso molecolare (nel testo viene espresso in dalton con l'acronimo inglese MW, cioè molecular weight).

Giorgia Pisacreta ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Matteo Marongiu ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Gloria Cirano ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!

Altri stanno studiando...


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home2/scienzeascuola/public_html/modules/mod_jf_mobilemenu/helper.php on line 83