Lezioni
Quiz
Domande
Utenti
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più

Qui di seguito metto a disposizione un test di chimica. Può essere svolto facilmente da studenti di chimica delle superiori. In fondo trovate le risposte corrette. Buon lavoro!

Test di chimica - Nomenclatura dei composti inorganici

1. La formula chimica del perclorato di potassio è:

2. Il numero di ossidazione dello zolfo nel solfato di potassio è:

3. Il numero di ossidazione del bromo nel pentossido di dibromo è:

4. Il composto Cl2O3 è chiamato: (IUPAC)________________________________________________; (tradizionale)_________________________________________________________________

5. Quale tra le seguenti specie chimiche è un ossoacido? (segna la risposta corretta cerchiando la formula):

MnO2 K2O KOH H2SO4

6. Quale tra le seguenti specie chimiche contiene un atomo con numero di ossidazione +6? (segna la risposta corretta cerchiando la formula):

SO2 Cs2O NaOH Li2SO4

7. La formula chimica del nitrito di calcio è:

8. Scrivi il nome secondo la nomenclatura tradizionale dei seguenti composti

a. FeO ________________________________________________________
b. CuO ________________________________________________________
c. As2O3 ______________________________________________________
d. SnO ________________________________________________________
e. N2O3 _______________________________________________________
f. SO2 ________________________________________________________

 

9. Scrivi la formula chimica dei seguenti composti

a. Acido metafosforico:
b. Acido ipobromoso:
c. Acido fluoridrico:
d. Acido tiosolforico:
e. Anidride borica:
f. Ammoniaca:

 

10. Assegna il nome ai seguenti anioni secondo la nomenclatura tradizionale:

a. HPO42- ________________________________________________________
b. ClO3- ________________________________________________________
c. HSO4- ________________________________________________________
d. IO3- ________________________________________________________
e. N3- ________________________________________________________
f. NO2- ________________________________________________________

 

11. Assegna il nome ai seguenti cationi secondo la nomenclatura tradizionale:

a. Ni2+ ________________________________________________________
b. Sn4+ ________________________________________________________
c. NH4+ ________________________________________________________
d. Fe3+________________________________________________________
e. Cu+ ________________________________________________________
f. Ni3+ ________________________________________________________

 

12. Assegna il nome ai seguenti sali, utilizzando la nomenclatura tradizionale:

a. Co(NO3)2 ________________________________________________________
b. Ba(ClO4)2 ________________________________________________________
c. Ca(ClO)2 ________________________________________________________
d. Rb3PO4 ________________________________________________________
e. K2S ________________________________________________________
f. AuCl3 ________________________________________________________
g. NH4HCO3 ________________________________________________________

 

13. Scrivi la formula e il nome tradizionale del composto ionico che si forma da ciascuna coppia di ioni:

Catione

Anione

Formula

Nome

Na+

ClO4-

   

Al3+

SO42-

   

Sn4+

Cl-

   

Fe2+

PO43-

   

Ba2+

ClO2-

   

K+

SO32-

   

 

14. Scrivi la formula del composto che si forma, indicandone anche la tipologia (es. acido, idrossido, ecc.)

a. Fe2O3 + 3H2O ->
b. Cl2O5 + H2O ->
c. P2O5 + 2H2O ->
d. 2HNO2 + Ba(OH)2 ->
e. 2HCl + MgO ->

 


Risposte

1. La formula chimica del perclorato di potassio è: KClO4
2. Il numero di ossidazione dello zolfo nel solfato di potassio è: +6
3. Il numero di ossidazione del bromo nel pentossido di dibromo è: +5
4. Il composto Cl2O3 è chiamato: (IUPAC) triossido di dicloro; (tradizionale) anidride clorosa

5. Quale tra le seguenti specie chimiche è un ossoacido? (segna la risposta corretta cerchiando la formula):

MnO2 K2O KOH H2SO4

6. Quale tra le seguenti specie chimiche contiene un atomo con numero di ossidazione +6? (segna la risposta corretta cerchiando la formula):

SO2 Cs2O NaOH Li2SO4

7. La formula chimica del nitrito di calcio è: Ca(NO2)2

8. Scrivi il nome secondo la nomenclatura tradizionale dei seguenti composti

a. FeO ossido ferroso
b. CuO ossido rameico
c. As2O3 anidride arseniosa
d. SnO ossido stannoso
e. N2O3 anidride nitrosa
f. SO2 anidride solforosa

 

9. Scrivi la formula chimica dei seguenti composti
a. Acido metafosforico: HPO3
b. Acido ipobromoso: HBrO
c. Acido fluoridrico: HF
d. Acido tiosolforico: H2S2O3
e. Anidride borica: B2O3
f. Ammoniaca: NH3

 

10. Assegna il nome ai seguenti anioni secondo la nomenclatura tradizionale:
a. HPO42- idrogenofosfato
b. ClO3- clorato
c. HSO4- idrogenosolfato
d. IO3- iodato
e. N3- azoturo
f. NO2- nitrito

 

11. Assegna il nome ai seguenti cationi secondo la nomenclatura tradizionale:
a. Ni2+ nicheloso
b. Sn4+ stannico
c. NH4+ ammonio
d. Fe3+ ferrico
e. Cu+ rameoso
f. Ni3+ nichelico

 

12. Assegna il nome ai seguenti sali, utilizzando la nomenclatura tradizionale:


a. Co(NO3)2 nitrato cobaltoso
b. Ba(ClO4)2 perclorato di bario
c. Ca(ClO)2 ipoclorito di calcio
d. Rb3PO4 fosfato di rubidio
e. K2S solfuro di potassio
f. AuCl3 cloruro aurico
g. NH4HCO3 idrogenocarbonato di ammonio

 

13. Scrivi la formula e il nome tradizionale del composto ionico che si forma da ciascuna coppia di ioni:

Catione

Anione

Formula

Nome

Na+

ClO4-

KClO4

Perclorato di sodio

Al3+

SO42-

Al2(SO4)3

Solfato di alluminio

Sn4+

Cl-

SnCl4

Cloruro stannico

Fe2+

PO43-

Fe3(PO4)2

Fosfato ferroso

Ba2+

ClO2-

Ba(ClO2)2

Clorito di bario

K+

SO32-

Li2SO3

Solfito di potassio

 

14. Scrivi la formula del composto che si forma, indicandone anche la tipologia (es. acido, idrossido, ecc.)


a. Fe2O3 + 3H2O -> 2Fe(OH)3 idrossido
b. Cl2O5 + H2O -> 2HClO3 ossoacido
c. P2O5 + 2H2O -> H4P2O7 ossoacido
d. 2HNO2 + Ba(OH)2 -> Ba(NO2)2 + H2O sale + acqua
e. 2HCl + MgO -> MgCl2 + H2O sale + acqua

Voglio proporvi una verifica scritta che ho utilizzato con due quarte classi per verificare il modulo sulle relazioni quantitative in chimica. Gli argomenti sono: moli, calcolo stechiometrico, formula empirica, composizione percentuale di un composto. I colleghi possono utilizzarla così com'è mentre gli studenti possono sfruttarla per esercitarsi, dato che qui di seguito indico loro il procedimento e le soluzioni.

Compito in classe di chimica: equilibrio chimico

1) La costante di equilibrio per la seguente reazione:

H2(g) + I2(g) ↔ 2HI(g)

vale 66,9 a 350 °C. Dato che le concentrazioni sono [H2] = 0,0920 M, [I2] = 0,0850 M e [HI] = 0,626 M si può concludere che:

a) il sistema non è in equilibrio e la reazione procede verso sinistra

b) il sistema non è in equilibrio e la reazione procede verso destra

c) il sistema è in equilibrio

2) Considera le reazioni mostrate sotto. In quali casi l’equilibrio si sposterà verso destra aumentando la pressione?

a) 2CO(g) + O2(g) ↔ 2 CO2(g)

b) 2NO(g) ↔ N2(g) + O2(g)

c) N2O4(g) ↔ 2NO2(g)

d) Ni(s) + 4CO(g) ↔ Ni(CO)4(g)

e) N2(g) + 3H2(g) ↔ 2NH3(g)

3) Considera le seguenti reazioni all’equilibrio e indica per quali delle perturbazioni descritte l’equilibrio sarà spostato verso destra.

a) CO(g) + 3H2(g) ↔ CH4(g) + H2O(g) rimozione di CO

b) CO2(g) + C(s) ↔ 2CO(g) aggiunta di CO2

c) N2(g) + 3H2(g) ↔ 2NH3(g) aggiunta di N2

d) 2CO2(g) ↔ 2CO(g) + O2(g) aggiunta di CO

e) CO(g) + 2H2(g) ↔ CH3OH(g) rimozione di CH3OH

4) Considera le reazioni mostrate sotto. In quali casi sono favoriti i prodotti da un aumento di temperatura?

a) CO(g) + 3H2(g) ↔ CH4(g) + H2O(g) reazione diretta: esotermica

b) CO2(g) + C(s) ↔ 2CO(g) reazione diretta: endotermica

c) H2(g) + I2(g) ↔ 2HI(g) reazione diretta: esotermica

d) 3 O2(g) ↔ 2 O3(g) reazione diretta: endotermica

e) 2H2O(g) ↔ 2H2(g) + O2(g) reazione diretta: endotermica

Nota bene: per problemi legati al sistema di videoscrittura la freccia a due punte (↔) deve essere interpretata come doppia freccia (simbolo di equilibrio chimico)


RISPOSTE:

1) b

2) 1, 4 e 5

3) 2, 3 e 5

4) 2, 4 e 5

Un compito in classe di chimica sull'equilibrio chimico

A) Considera le reazioni mostrate sotto. In quali casi la reazione procede verso destra diminuendo la pressione?

1) 4 HCl (g) + O2 (g) 2 Cl2 (g) + 2 H2O (g)
2) 2 HCl (g) + 1/2 O2 (g) Cl2 (g) + H2O (g)
3) Cl2 (g) + H2O (g) 2 HCl (g) + 1/2 O2 (g)
4) CO2 (g) + 4 H2 (g) CH4 (g) + 2 H2O (g)
5) N2 (g) + O2 (g) 2 NO(g)

B) Dato [N2O4] = 0.208 M e [NO2] = 3,11•10-2 M per la seguente reazione a 25°C calcolare la costante di equilibrio.

N2O4 (g) 2 NO2 (g)

C) Data [CO] = 0,152 M, [H2] = 0,157 M, [CH4] = 0,0478 M e [H2O] = 0,0478 M per la seguente reazione a 1200°C calcolare la costante di equilibrio.

3 H2 (g) + CO (g) CH4 (g) + H2O (g)

D) Considera le reazioni mostrate sotto. In quali casi sono favoriti i prodotti da una diminuzione di temperatura?

1) N2 (g) + O2 (g) 2 NO (g) reazione diretta: endotermica
2) 2 CO2 (g) 2 CO (g) + O2 (g) reazione diretta: endotermica
3) H2 (g) + I2 (g) 2 HI (g) reazione diretta: esotermica
4) H2 (g) + F2 (g) 2 HF(g) reazione diretta: esotermica
5) N2 (g) + 2 O2 (g) 2 NO2 (g) reazione diretta: endotermica

Nota bene: per problemi legati al sistema di videoscrittura la freccia a due punte () deve essere interpretata come doppia freccia (simbolo di equilibrio chimico)

Risposte:

A) 1, 2 e 4

B) 0,00465

C) 3,88

D) 3 e 4

Un questionario di elettrochimica con domande a scelta multipla

1) La forza elettromotrice di una pila è una grandezza caratteristica del sistema elettrochimico; ciò significa che essa:

a) Dipende dallo spessore delle lamine metalliche
b) Dipende dalla superficie delle lamine metalliche
c) Dipende dalle caratteristiche chimiche delle semicelle che costituiscono la pila
d) È uguale per tutte le pile che forniscono la stessa quantità di energia elettrica

2) Nella scala dei potenziali di riduzione standard le specie chimiche sono ordinate in base a:

a) Il loro numero di ossidazione
b) La tendenza ad acquistare elettroni
c) La loro capacità di cedere elettroni
d) L’energia liberata nella reazione redox

3) La scala dei potenziali di riduzione standard contiene:

a) Un elenco di reazioni redox ordinate secondo la tendenza ad avvenire
b) Un elenco di semireazioni di riduzione ordinate secondo la tendenza ad avvenire
c) Tutti i metalli del sistema periodico ordinati secondo la tendenza a cedere protoni
d) L’elenco degli elettrodi che funzionano da catodo (potenziale positivo) distinti da quelli che funzionano da anodo (potenziale negativo)

4) Sulla base dei potenziali di riduzione standard indica la specie che ha maggior tendenza a ridursi:

a) F2
b) Co2+
c) Cl2
d) H+

5) Una pila è un sistema capace di trasformare:

a) Energia chimica in energia termica
b) Energia termica in calore
c) Energia chimica in energia elettrica
d) Energia elettrica in energia chimica

6) L’elettrodo ad idrogeno ha un potenziale standard che vale zero. Questo è vero perché:

a) L’idrogeno è il primo elemento della tavola periodica
b) Così è stato deciso arbitrariamente per avere un potenziale di riferimento
c) L’idrogeno è l’unico elemento che ha tendenza ad ossidarsi uguale alla tendenza a ridursi
d) L’idrogeno forma composti con tutti gli elementi

7) Osservando nella scala dei potenziali standard la posizione della coppia Fe2+/Fe e quella della coppia H+/H2 si può prevedere che:

a) Il ferro non viene corroso dagli acidi poiché gli ioni H+ non possono essere ulteriormente ossidati
b) Il ferro viene ossidato dagli acidi poiché il potenziale di riduzione dello ione ferroso è minore di quello dello ione H+
c) Il ferro non viene ossidato in quanto cedendo elettroni all’idrogeno si formerebbe lo ione H- che è molto instabile
d) Il ferro viene corroso solo se è presente anche l’ossigeno

8) Nella pila Daniell la semicella che funziona da anodo è costituita da:

a) Una lamina di zinco immersa in una soluzione di ioni zinco
b) Una lamina di zinco immersa in una soluzione di ioni rameici
c) Una lamina di rame immersa in una soluzione di ioni zinco
d) Una lamina di rame immersa in una soluzione di ioni rameici

9) Quale affermazione riguardante il cosiddetto ponte salino è ERRATA?

a) Il ponte salino contiene una soluzione elettrolitica
b) Nel ponte salino possono circolare gli elettroni che vanno dalla semicella positiva a quella negativa
c) Il ponte salino è necessario per chiudere il circuito, cioè per collegare le due soluzioni della pila
d) Dal ponte salino fluiscono ioni che mantengono l’elettroneutralità delle soluzioni contenute in ogni semicella

10) Qual è l’equazione che corrisponde alla reazione redox che avviene nella pila Daniell?

a) Cu2+ + Zn2+ → Cu + Zn
b) Cu2+ + Zn → Cu + Zn2+
c) Cu + ZnSO4 → Zn + CuSO4
d) Cu + Zn2+ → Cu2+ + Zn

11) Individua l’equazione della semireazione che avviene al polo negativo della pila Daniell:

a) Cu2+ + 2e- → Cu
b) Zn2+ + 2e- → Zn
c) Cu → Cu2+ + 2e-
d) Zn → Zn2+ + 2e-

12) Per indicare schematicamente la pila Daniell quale annotazione si usa?

a) Cu2+/Cu//Zn/Zn2+
b) Zn/Zn2+//Cu2+/Cu
c) Zn2+/Zn//Cu/Cu2+
d) Cu/Cu2+//Zn2+/Zn

13) Quando è in funzione, nella pila Daniell avvengono trasformazioni chimiche a seguito delle quali:

a) La massa dei due elettrodi rimane costante
b) La massa dell’elettrodo di zinco aumenta
c) La massa dell’elettrodo di rame aumenta
d) La concentrazione degli ioni rameici aumenta
e) La concentrazione degli ioni zinco diminuisce

14) L’anodo di una pila è:

a) L’elettrodo di carica positiva
b) L’elettrodo in cui avviene la reazione di ossidazione
c) L’elettrodo sul quale avviene la reazione di ossidoriduzione
d) L’elettrodo formato dal metallo più elettronegativo
e) L’elettrodo che ha maggiore superficie immersa

Dopo la scoperta dello spettrometro di massa è stato possibile effettuare la misura della massa di tutti gli elementi in maniera assoluta. Si è visto che la maggior parte di essi possiede due o più isotopi: di ognuno di essi ne è stata misurata la massa assoluta e la percentuale di abbondanza relativa.

Cristina Spadoni ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Anna Maria Malaigia ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Rosalbina Princi ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!

Altri stanno studiando...


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home2/scienzeascuola/public_html/modules/mod_jf_mobilemenu/helper.php on line 83