- Dettagli
- A cura di Rocco Lombardo
- Categoria: Esercizi e Test di Chimica
- Visite: 192389
Qui di seguito metto a disposizione un test di chimica. Può essere svolto facilmente da studenti di chimica delle superiori. In fondo trovate le risposte corrette. Buon lavoro!
Test di chimica - Nomenclatura dei composti inorganici
1. La formula chimica del perclorato di potassio è:
2. Il numero di ossidazione dello zolfo nel solfato di potassio è:
3. Il numero di ossidazione del bromo nel pentossido di dibromo è:
4. Il composto Cl2O3 è chiamato: (IUPAC)________________________________________________; (tradizionale)_________________________________________________________________
5. Quale tra le seguenti specie chimiche è un ossoacido? (segna la risposta corretta cerchiando la formula):
MnO2 K2O KOH H2SO4
6. Quale tra le seguenti specie chimiche contiene un atomo con numero di ossidazione +6? (segna la risposta corretta cerchiando la formula):
SO2 Cs2O NaOH Li2SO4
7. La formula chimica del nitrito di calcio è:
8. Scrivi il nome secondo la nomenclatura tradizionale dei seguenti composti
a. FeO ________________________________________________________
b. CuO ________________________________________________________
c. As2O3 ______________________________________________________
d. SnO ________________________________________________________
e. N2O3 _______________________________________________________
f. SO2 ________________________________________________________
9. Scrivi la formula chimica dei seguenti composti
a. Acido metafosforico:
b. Acido ipobromoso:
c. Acido fluoridrico:
d. Acido tiosolforico:
e. Anidride borica:
f. Ammoniaca:
10. Assegna il nome ai seguenti anioni secondo la nomenclatura tradizionale:
a. HPO42- ________________________________________________________
b. ClO3- ________________________________________________________
c. HSO4- ________________________________________________________
d. IO3- ________________________________________________________
e. N3- ________________________________________________________
f. NO2- ________________________________________________________
11. Assegna il nome ai seguenti cationi secondo la nomenclatura tradizionale:
a. Ni2+ ________________________________________________________
b. Sn4+ ________________________________________________________
c. NH4+ ________________________________________________________
d. Fe3+________________________________________________________
e. Cu+ ________________________________________________________
f. Ni3+ ________________________________________________________
12. Assegna il nome ai seguenti sali, utilizzando la nomenclatura tradizionale:
a. Co(NO3)2 ________________________________________________________
b. Ba(ClO4)2 ________________________________________________________
c. Ca(ClO)2 ________________________________________________________
d. Rb3PO4 ________________________________________________________
e. K2S ________________________________________________________
f. AuCl3 ________________________________________________________
g. NH4HCO3 ________________________________________________________
13. Scrivi la formula e il nome tradizionale del composto ionico che si forma da ciascuna coppia di ioni:
Catione |
Anione |
Formula |
Nome |
Na+ |
ClO4- |
||
Al3+ |
SO42- |
||
Sn4+ |
Cl- |
||
Fe2+ |
PO43- |
||
Ba2+ |
ClO2- |
||
K+ |
SO32- |
14. Scrivi la formula del composto che si forma, indicandone anche la tipologia (es. acido, idrossido, ecc.)
a. Fe2O3 + 3H2O ->
b. Cl2O5 + H2O ->
c. P2O5 + 2H2O ->
d. 2HNO2 + Ba(OH)2 ->
e. 2HCl + MgO ->
Risposte
1. La formula chimica del perclorato di potassio è: KClO4
2. Il numero di ossidazione dello zolfo nel solfato di potassio è: +6
3. Il numero di ossidazione del bromo nel pentossido di dibromo è: +5
4. Il composto Cl2O3 è chiamato: (IUPAC) triossido di dicloro; (tradizionale) anidride clorosa
5. Quale tra le seguenti specie chimiche è un ossoacido? (segna la risposta corretta cerchiando la formula):
MnO2 K2O KOH H2SO4
6. Quale tra le seguenti specie chimiche contiene un atomo con numero di ossidazione +6? (segna la risposta corretta cerchiando la formula):
SO2 Cs2O NaOH Li2SO4
7. La formula chimica del nitrito di calcio è: Ca(NO2)2
8. Scrivi il nome secondo la nomenclatura tradizionale dei seguenti composti
a. FeO ossido ferroso
b. CuO ossido rameico
c. As2O3 anidride arseniosa
d. SnO ossido stannoso
e. N2O3 anidride nitrosa
f. SO2 anidride solforosa
9. Scrivi la formula chimica dei seguenti composti
a. Acido metafosforico: HPO3
b. Acido ipobromoso: HBrO
c. Acido fluoridrico: HF
d. Acido tiosolforico: H2S2O3
e. Anidride borica: B2O3
f. Ammoniaca: NH3
10. Assegna il nome ai seguenti anioni secondo la nomenclatura tradizionale:
a. HPO42- idrogenofosfato
b. ClO3- clorato
c. HSO4- idrogenosolfato
d. IO3- iodato
e. N3- azoturo
f. NO2- nitrito
11. Assegna il nome ai seguenti cationi secondo la nomenclatura tradizionale:
a. Ni2+ nicheloso
b. Sn4+ stannico
c. NH4+ ammonio
d. Fe3+ ferrico
e. Cu+ rameoso
f. Ni3+ nichelico
12. Assegna il nome ai seguenti sali, utilizzando la nomenclatura tradizionale:
a. Co(NO3)2 nitrato cobaltoso
b. Ba(ClO4)2 perclorato di bario
c. Ca(ClO)2 ipoclorito di calcio
d. Rb3PO4 fosfato di rubidio
e. K2S solfuro di potassio
f. AuCl3 cloruro aurico
g. NH4HCO3 idrogenocarbonato di ammonio
13. Scrivi la formula e il nome tradizionale del composto ionico che si forma da ciascuna coppia di ioni:
Catione |
Anione |
Formula |
Nome |
Na+ |
ClO4- |
KClO4 |
Perclorato di sodio |
Al3+ |
SO42- |
Al2(SO4)3 |
Solfato di alluminio |
Sn4+ |
Cl- |
SnCl4 |
Cloruro stannico |
Fe2+ |
PO43- |
Fe3(PO4)2 |
Fosfato ferroso |
Ba2+ |
ClO2- |
Ba(ClO2)2 |
Clorito di bario |
K+ |
SO32- |
Li2SO3 |
Solfito di potassio |
14. Scrivi la formula del composto che si forma, indicandone anche la tipologia (es. acido, idrossido, ecc.)
a. Fe2O3 + 3H2O -> 2Fe(OH)3 idrossido
b. Cl2O5 + H2O -> 2HClO3 ossoacido
c. P2O5 + 2H2O -> H4P2O7 ossoacido
d. 2HNO2 + Ba(OH)2 -> Ba(NO2)2 + H2O sale + acqua
e. 2HCl + MgO -> MgCl2 + H2O sale + acqua