Un compito in classe di chimica sull'equilibrio chimico
A) Considera le reazioni mostrate sotto. In quali casi la reazione procede verso destra diminuendo la pressione?
1) 4 HCl (g) + O2 (g) 2 Cl2 (g) + 2 H2O (g)
2) 2 HCl (g) + 1/2 O2 (g) Cl2 (g) + H2O (g)
3) Cl2 (g) + H2O (g) 2 HCl (g) + 1/2 O2 (g)
4) CO2 (g) + 4 H2 (g) CH4 (g) + 2 H2O (g)
5) N2 (g) + O2 (g) 2 NO(g)
B) Dato [N2O4] = 0.208 M e [NO2] = 3,11•10-2 M per la seguente reazione a 25°C calcolare la costante di equilibrio.
N2O4 (g) 2 NO2 (g)
C) Data [CO] = 0,152 M, [H2] = 0,157 M, [CH4] = 0,0478 M e [H2O] = 0,0478 M per la seguente reazione a 1200°C calcolare la costante di equilibrio.
3 H2 (g) + CO (g) CH4 (g) + H2O (g)
D) Considera le reazioni mostrate sotto. In quali casi sono favoriti i prodotti da una diminuzione di temperatura?
1) N2 (g) + O2 (g) 2 NO (g) reazione diretta: endotermica
2) 2 CO2 (g) 2 CO (g) + O2 (g) reazione diretta: endotermica
3) H2 (g) + I2 (g) 2 HI (g) reazione diretta: esotermica
4) H2 (g) + F2 (g) 2 HF(g) reazione diretta: esotermica
5) N2 (g) + 2 O2 (g) 2 NO2 (g) reazione diretta: endotermica
Nota bene: per problemi legati al sistema di videoscrittura la freccia a due punte () deve essere interpretata come doppia freccia (simbolo di equilibrio chimico)
Risposte:
A) 1, 2 e 4
B) 0,00465
C) 3,88
D) 3 e 4