Lezioni
Quiz
Domande
Utenti
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più

Voglio proporvi una verifica scritta che ho utilizzato con due quarte classi per verificare il modulo sulle relazioni quantitative in chimica. Gli argomenti sono: moli, calcolo stechiometrico, formula empirica, composizione percentuale di un composto. I colleghi possono utilizzarla così com'è mentre gli studenti possono sfruttarla per esercitarsi, dato che qui di seguito indico loro il procedimento e le soluzioni.

Compito in classe di chimica su: moli, calcolo stechiometrico, formula empirica, composizione percentuale di un composto

Problemi

  1. Calcolare le moli di ortofosfato di calcio in 200 g di composto e le moli degli elementi che lo compongono.
  2. Facendo reagire ossido ferrico con acido cloridrico si ottengono cloruro ferrico e acqua. Calcolare: a) i grammi di HCl necessari per ottenere 40 g di cloruro ferrico; b) quanti grammi di ossido ferrico sono necessari per ottenere la reazione completa di 300 grammi di acido.
  3. Una sostanza ha la seguente composizione percentuale: %Na = 34,559%; %P = 23,319%; %O = 42,122%. Calcolare la formula di tale composto.
  4. Calcolare la composizione percentuale in massa degli elementi costitutivi del solfato di alluminio.

 

Soluzioni

Problema 1

L'ortofosfato di calcio ha formula Ca3(PO4)2; la massa molare è pari a 310,172 g·mol-1.

Calcoliamo le moli contenute in 200 g di ortofosfato di calcio.

n = 200g / 310,172 g·mol-1 = 0,645 mol

Ora possiamo calcolare le moli di ciascun elemento:

nCa = 3·0,645 = 1,94 mol

nP = 2·0,645 = 1,29 mol

nO = 8·0,645 = 5,16 mol

Problema 2

La prima cosa da fare è scrivere la reazione e bilanciarla:

Fe2O3 + 6HCl → 2FeCl3 + 3H2O

Ora calcoliamo i grammi di acido necessari per risolvere la parte (a) del problema:

n di FeCl3 = 40g / 162,2 g·mol-1 = 0,25 mol

Impostiamo la seguente proporzione:

2 (moli stechiometriche di FeCl3 ) : 6 (moli stechiometriche di HCl) = 0,25 (moli effettivamente presenti di FeCl3 ) : x (moli di HCl necessarie)

x = 6·0,25 / 2 = 0,75 mol di HCl

massa di HCl = 0,75 mol · 36,465 g·mol-1 = 27 g

Ora risolviamo la parte (b) del problema:

n di HCl = 300 g / 36,465 g·mol-1 = 8,23 mol

Impostiamo la seguente proporzione:

1 (moli stechiometriche di Fe2O3 ) : 6 (moli stechiometriche di HCl) = x (moli di Fe2O3 necessarie) : 8,23 (moli di HCl effettivamente presenti)

x = 8,23 / 6 = 1,37 mol

massa di Fe2O3 = 1,37 mol · 159,697 g·mol-1 = 219 g

Problema 3

Na = 34,559 / 22,99 = 1,50

P = 23,319 / 30,97 = 0,75

O = 42,122 / 16 = 2,63

Ora dividiamo i rapporti ottenuti per 0,75 (quello più piccolo)

Na = 1,50 / 0,75 = 2

P = 0,75 / 0,75 = 1

O = 2,63 / 0,75 = 3,5

Dato che il rapporto relativo all'ossigeno non è intero, raddoppiamo tutti i rapporti ottenuti:

Na = 2 · 2 = 4

P = 2 · 1 = 2

O = 2 · 3,5 = 7

La formula empirica del composto è Na4P2O7

Problema 4

La formula del composto è Al2(SO4)3

La sua massa molare è 342,14 g·mol-1

%Al = 26,98·2·100 / 342,14 = 53,96·100 / 342,14 = 15,77 %

%S = 32,06·3·100 / 342,14 = 96,18·100 / 342,14 = 28,11 %

%O = 16·12·100 / 342,14 = 192·100 / 342,14 = 56,12 %

2.3333333333333 1 1 1 1 1 Rating 2.33 (3 Votes)
Giorgia Pisacreta ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Matteo Marongiu ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Gloria Cirano ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!

Altri stanno studiando...


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home2/scienzeascuola/public_html/modules/mod_jf_mobilemenu/helper.php on line 83