Un questionario di elettrochimica con domande a scelta multipla
1) La forza elettromotrice di una pila è una grandezza caratteristica del sistema elettrochimico; ciò significa che essa:
a) Dipende dallo spessore delle lamine metalliche
b) Dipende dalla superficie delle lamine metalliche
c) Dipende dalle caratteristiche chimiche delle semicelle che costituiscono la pila
d) È uguale per tutte le pile che forniscono la stessa quantità di energia elettrica
2) Nella scala dei potenziali di riduzione standard le specie chimiche sono ordinate in base a:
a) Il loro numero di ossidazione
b) La tendenza ad acquistare elettroni
c) La loro capacità di cedere elettroni
d) L’energia liberata nella reazione redox
3) La scala dei potenziali di riduzione standard contiene:
a) Un elenco di reazioni redox ordinate secondo la tendenza ad avvenire
b) Un elenco di semireazioni di riduzione ordinate secondo la tendenza ad avvenire
c) Tutti i metalli del sistema periodico ordinati secondo la tendenza a cedere protoni
d) L’elenco degli elettrodi che funzionano da catodo (potenziale positivo) distinti da quelli che funzionano da anodo (potenziale negativo)
4) Sulla base dei potenziali di riduzione standard indica la specie che ha maggior tendenza a ridursi:
a) F2
b) Co2+
c) Cl2
d) H+
5) Una pila è un sistema capace di trasformare:
a) Energia chimica in energia termica
b) Energia termica in calore
c) Energia chimica in energia elettrica
d) Energia elettrica in energia chimica
6) L’elettrodo ad idrogeno ha un potenziale standard che vale zero. Questo è vero perché:
a) L’idrogeno è il primo elemento della tavola periodica
b) Così è stato deciso arbitrariamente per avere un potenziale di riferimento
c) L’idrogeno è l’unico elemento che ha tendenza ad ossidarsi uguale alla tendenza a ridursi
d) L’idrogeno forma composti con tutti gli elementi
7) Osservando nella scala dei potenziali standard la posizione della coppia Fe2+/Fe e quella della coppia H+/H2 si può prevedere che:
a) Il ferro non viene corroso dagli acidi poiché gli ioni H+ non possono essere ulteriormente ossidati
b) Il ferro viene ossidato dagli acidi poiché il potenziale di riduzione dello ione ferroso è minore di quello dello ione H+
c) Il ferro non viene ossidato in quanto cedendo elettroni all’idrogeno si formerebbe lo ione H- che è molto instabile
d) Il ferro viene corroso solo se è presente anche l’ossigeno
8) Nella pila Daniell la semicella che funziona da anodo è costituita da:
a) Una lamina di zinco immersa in una soluzione di ioni zinco
b) Una lamina di zinco immersa in una soluzione di ioni rameici
c) Una lamina di rame immersa in una soluzione di ioni zinco
d) Una lamina di rame immersa in una soluzione di ioni rameici
9) Quale affermazione riguardante il cosiddetto ponte salino è ERRATA?
a) Il ponte salino contiene una soluzione elettrolitica
b) Nel ponte salino possono circolare gli elettroni che vanno dalla semicella positiva a quella negativa
c) Il ponte salino è necessario per chiudere il circuito, cioè per collegare le due soluzioni della pila
d) Dal ponte salino fluiscono ioni che mantengono l’elettroneutralità delle soluzioni contenute in ogni semicella
10) Qual è l’equazione che corrisponde alla reazione redox che avviene nella pila Daniell?
a) Cu2+ + Zn2+ → Cu + Zn
b) Cu2+ + Zn → Cu + Zn2+
c) Cu + ZnSO4 → Zn + CuSO4
d) Cu + Zn2+ → Cu2+ + Zn
11) Individua l’equazione della semireazione che avviene al polo negativo della pila Daniell:
a) Cu2+ + 2e- → Cu
b) Zn2+ + 2e- → Zn
c) Cu → Cu2+ + 2e-
d) Zn → Zn2+ + 2e-
12) Per indicare schematicamente la pila Daniell quale annotazione si usa?
a) Cu2+/Cu//Zn/Zn2+
b) Zn/Zn2+//Cu2+/Cu
c) Zn2+/Zn//Cu/Cu2+
d) Cu/Cu2+//Zn2+/Zn
13) Quando è in funzione, nella pila Daniell avvengono trasformazioni chimiche a seguito delle quali:
a) La massa dei due elettrodi rimane costante
b) La massa dell’elettrodo di zinco aumenta
c) La massa dell’elettrodo di rame aumenta
d) La concentrazione degli ioni rameici aumenta
e) La concentrazione degli ioni zinco diminuisce
14) L’anodo di una pila è:
a) L’elettrodo di carica positiva
b) L’elettrodo in cui avviene la reazione di ossidazione
c) L’elettrodo sul quale avviene la reazione di ossidoriduzione
d) L’elettrodo formato dal metallo più elettronegativo
e) L’elettrodo che ha maggiore superficie immersa