Account

Please wait, authorizing ...
×
Sign Up
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più

Lezioni di Scienze della Terra per la scuola primaria, secondaria e superiore

La Luna, nel suo movimento di rivoluzione attorno alla Terra, subisce una diversa illuminazione a seconda della posizione relativa rispetto al Sole. Quando è posta tra il Sole e la Terra (congiunzione), non può essere osservata dato che ci mostra il suo emisfero non illuminato: questa fase prende il nome di novilunio o luna nuova.

Image

Quando la Terra, il Sole e la Luna sono allineati si verifica un'eclisse.

Eclisse lunare

L'eclisse di Luna ha luogo nella fase di plenilunio, quando il nostro satellite si trova in prossimità di un nodo, oppure esattamente sopra di esso (i nodi sono i punti nei quali i piani orbitali terrestre e lunare si intersecano): in questo caso la Luna viene oscurata dall'ombra della Terra.

rocce sedimentarie

Formazione delle rocce sedimentarie

Le rocce si disgregano e formano detriti. Le acque, il vento, i ghiacciai trasportano i detriti e li accumulano. I detriti depositati si chiamano sedimenti sciolti. Essi si accumulano nel tempo, quelli più antichi sotto, quelli più recenti sopra. In questa maniera vengono sottoposti a pressioni via via più elevate. L'acqua lentamente sfugge tra i detriti che così si compattano. Essa porta disciolti con sé dei sali minerali che, una volta rilasciati tra i detriti, li cementano e li trasformano così in rocce sedimentarie.

Per la classificazione delle rocce ignee, sia effusive (vulcaniche) che intrusive (plutoniche) si utilizza un diagramma particolare, costituito da un doppio triangolo equilatero con una base comune, detto diagramma di Streckeisen, dal nome del geologo che per primo lo ideò.

rocce metamorfiche

In geologia per metamorfismo si intende la trasformazione alla quale viene sottoposta una roccia preesistente per mezzo di una variazione delle condizioni ambientali. Tra le principali cause del metamorfismo si possono citare: aumento di temperatura, aumento di pressione, variazione dell'ambiente chimico.

Il metamorfismo si verifica ogniqualvolta i minerali di cui sono costituite le rocce si vengono a trovare in un ambiente che non gli permette di rimanere stabili: la trasformazione conduce ad una modificazione strutturale o chimica della roccia, fino al conseguimento di una nuova stabilità, di un nuovo stato di equilibrio. Quando si verificano delle trasformazioni chimiche, si tratta di reazioni che avvengono allo stato solido.

La temperatura della Terra aumenta di circa 30°C ogni chilometro di profondità. Nell'astenosfera, che è situata tra 100 e 250 chilometri circa, la temperatura è sufficientemente alta da far fondere la roccia: si ha quindi la formazione di magma.

Le rocce ignee o magmatiche

Le rocce magmatiche

Le rocce magmatiche erivano dal raffreddamento e dunque dalla solidificazione di un materiale fuso di composizione praticamente sempre silicatica, detto magma. I magmi possono raffreddare in profondità, all'interno della crosta, o in profondità limitata o addirittura fuoriuscire in superficie (lava).

razan rhannam ha esclamato Eureka!
6 ore fa
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
simone romanelli ha esclamato Eureka!
4 giorni fa
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Daniela Campi ha esclamato Eureka!
7 giorni fa
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!

Altri stanno studiando...

Lezioni
Quiz
Domande
Utenti