Lezioni
Quiz
Domande
Utenti
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più

Lezioni di Scienze della Terra per la scuola primaria, secondaria e superiore

pangea

La deriva dei continenti

Wegener era convinto che la Terra fosse costituita da due tipi di roccia:

  • Sial: composto da silicio ed alluminio, di composizione granitica (parte continentale emersa);
  • Sima: composto da silicio e magnesio, di natura basaltica, sopra il quale galleggia il sial.

Secondo Wegener il nostro pianeta era costituito all’inizio da un unico grande continente (Pangèa) e da un unico grande oceano (Pantàlassa).

Con il passare del tempo questo grande continente ha cominciato a disgregarsi e a muoversi, andando a costituire la forma e la posizione dei continenti attuali (meccanismo noto come “deriva dei continenti”).

La struttura interna della Terra

L'interno del nostro pianeta viene studiato mediante metodi diretti o indiretti: questo tipo di indagine viene detta geognostica. L'indagine geognostica diretta si effettua tramite scavi e prospezioni geologiche. Queste ultime vengono effettuate mediante perforazioni: con particolari sonde vengono prelevati dei campioni che, per la loro forma e origine vengono detti in gergo carote. Mediante questo tipo di indagine non si riesce però a superare, per il momento, la profondità di 12-15 chilometri.

Giorgia Pisacreta ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Matteo Marongiu ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Gloria Cirano ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!

Altri stanno studiando...