Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/plugins/system/jmap/jmap.php on line 549
Lezioni di Biochimica per la scuola primaria, secondaria e superiore - Pagina #5
Lezioni
Quiz
Domande
Utenti
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/models/category.php on line 192

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line 139

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line 144

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line 139

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line 144

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line 139

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line 144

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line 139

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line 144

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line 139

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line 144

Lezioni di Biochimica per la scuola primaria, secondaria e superiore

Il glicogeno

Il glicogeno è un polisaccaride di riserva utilizzato dagli animali, contenuto principalmente nei muscoli e nel fegato. Risulta costituito da unità di D-glucosio, che forma catene molto ramificate utilizzando legami α-1,4 e α-1,6. Ha un peso molecolare che varia a seconda del tessuto in cui viene sintetizzato: nel fegato è circa 5000 kDa mentre nel muscolo è circa 1000 kDa. La sintesi del glicogeno viene detta glicogenesi e viene attuata quando il livello ematico di glucosio è alto. Viceversa, quando il livello di glucosio nel sangue si abbassa, interviene la glicogenolisi, processo in cui il glicogeno viene demolito per rendere disponibile il glucosio. In questa lezione vedremo brevemente le reazioni coinvolte nel metabolismo di questo importantissimo carboidrato. Il glicogeno, nel muscolo sotto sforzo, viene demolito rapidamente per ottenere glucosio, il quale viene successivamente avviato all'ossidazione anaerobica.

Giorgia Pisacreta ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Matteo Marongiu ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Gloria Cirano ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!

Altri stanno studiando...