Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/plugins/system/jmap/jmap.php on line 549
Lezioni di Biochimica per la scuola primaria, secondaria e superiore - Pagina #7
Lezioni
Quiz
Domande
Utenti
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/models/category.php on line 192

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line 139

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line 144

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line 139

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line 144

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line 139

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line 144

Lezioni di Biochimica per la scuola primaria, secondaria e superiore

La fermentazione consiste in una serie di reazioni che si attuano nel citoplasma in assenza di ossigeno. Il prodotto della glicolisi, l'acido piruvico, viene trasformato in etanolo oppure in un acido organico, il più comune dei quali è l'acido lattico. L'acido piruvico in pratica funge da accettore di elettroni al posto dell'ossigeno, perché in questo modo permette al NADH di riossidarsi a NAD+. Questo trasportatore di elettroni, nello stato ossidato, è fondamentale per la glicolisi, che altrimenti si bloccherebbe.

Nel caso in cui i prodotti della fermentazione sono costituiti da etanolo ed anidride carbonica, si parla di fermentazione alcolica; se il prodotto della fermentazione è l'acido lattico si parla di fermentazione omolattica o semplicemente lattica. Si utilizza il termine "omolattica" per distinguerla dalla fermentazione eterolattica, i cui prodotti sono, oltre all'acido lattico, anche etanolo e CO2.

Daniela Varone ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
giada panzeri ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
michele antonio morrone ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!

Altri stanno studiando...