Warning : A non-numeric value encountered in
/home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/models/category.php on line
192
Warning : A non-numeric value encountered in
/home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line
139
Warning : A non-numeric value encountered in
/home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line
144
Warning : A non-numeric value encountered in
/home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line
139
Warning : A non-numeric value encountered in
/home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line
144
Lezioni su Equilibri chimici in soluzione acquosa - Acidi e Basi
Dettagli
A cura di Rocco Lombardo
Categoria: Lezioni su Equilibri chimici in soluzione acquosa - Acidi e Basi
Creato: 13 Gennaio 2010
Aggiornato: 17 Settembre 2016
Visite: 73377
Nell’acqua allo stato liquido uno dei due atomi di idrogeno mostra una leggerissima tendenza a rompere il legame covalente che lo lega all’ossigeno e a passare su una seconda molecola di acqua.
Questa reazione, detta di autoprotolisi dell’acqua , porta alla formazione di due ioni:
ione ossonio o idronio H3 O+
ione ossidrile OH-
Leggi tutto: Il pH