Buongiorno chi mi dà qualche spunto per creare una mappa concettuale con i seguenti argomenti:i princìpi della dinamica, Galileo Galilei, piano inclinato (con diagramma forze e...
Un piano inclinato ha lunghezza BC 88 3= cm e altezza AC 49 2cm. Come è mostrato nella figura, sul piano è appoggiato un blocchetto a cui è collegata una molla. La massa del...
Un piano inclinato ha lunghezza BC 88 3= cm e altezza AC 49 2cm. Come è mostrato nella figura, sul piano è appoggiato un blocchetto a cui è collegata una molla. La massa del...
Un piano inclinato ha lunghezza BC 88 3= cm e altezza AC 49 2cm. Come è mostrato nella figura, sul piano è appoggiato un blocchetto a cui è collegata una molla. La massa del...
Un piano inclinato ha lunghezza BC 88 3= cm e altezza AC 49 2cm. Come è mostrato nella figura, sul piano è appoggiato un blocchetto a cui è collegata una molla. La massa del...
Un piano inclinato ha lunghezza BC 88 3= cm e altezza AC 49 2cm. Come è mostrato nella figura, sul piano è appoggiato un blocchetto a cui è collegata una molla. La massa del...
Differenze con cui agisce la forza elettrica e quella magnetica sul moto di una particella carica e in particolare le conseguenze dal punto di vista energetico
(Campi uniformi)
Differenze con cui agisce la forza elettrica e quella magnetica sul moto di una particella carica e in particolare le conseguenze dal punto di vista energetico
(Campi uniformi)
Differenze con cui agisce la forza elettrica e quella magnetica sul moto di una particella carica e in particolare le conseguenze dal punto di vista energetico
(Campi uniformi)
Salve avrei una domanda su un problema di fisca : una palla di massa 0.95 kg colpisce un muro alla velocità di 1.2m /s. Calcola l'impulso trasferito al muro.
Salve mi sto addentrando da poco nel mondo della fisica quindi potrebbe essere una domanda banale la mia, se punto un fascio di luce in una qualsiasi direzione, dietro al quale...