La Scienza per
studenti e professori

 
   
 
Dimenticato Login?   Registrati  

Scienze a Scuola è il progetto del Liceo Scientifico G. Galilei di Ancona, curato dai docenti e pensato per gli studenti e i professori delle Scuole Elementari, Medie e Superiori.

laboratorio ricerca scienze a scuola
Lezioni
Quiz
Domande
Utenti

Studenti

Studenti su Scienze a Scuola

Studia

Lezioni preparate da docenti esperti nelle materie scientifiche che ti interessano.

Verifica

Esercitati per compiti in classe, interrogazioni ed esami con test e verifiche.

Professori

Professori su Scienze a Scuola

Contribuisci

Crea lezioni uniche e utili per tutti e rispondi alle domande degli studenti online.

Prepara

Semplifica il lavoro a scuola con moduli preparati per compiti in classe e le lezioni.

Scuole

Scuole su Scienze a Scuola

Partecipa

Un progetto fatto dalle scuole, per chi ama la Scienza. La tua scuola in prima fila!

Fatti notare

Fai conoscere la tua scuola, i risultati raggiunti e i vantaggi di farne parte!

Inizia, è gratis!

Le lezioni delle materie che preferisci

Contribuisci

Contribuisci su Scienze a Scuola

Contribuisci

Crea lezioni uniche e utili per tutti e rispondi alle domande degli studenti online.

Verifica

Esercitati per compiti in classe, interrogazioni ed esami con test e verifiche.

Guadagna punti

Contribuisci su Scienze a Scuola

Contribuisci

Crea lezioni uniche e utili per tutti e rispondi alle domande degli studenti online.

Verifica

Esercitati per compiti in classe, interrogazioni ed esami con test e verifiche.

Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più

1) Descrivere accuratamente la meccanica respiratoria.
2) Quanti sono gli amminoacidi essenziali e perché si chiamano così?
3) In che cosa consiste la dieta mediterranea?
4) Descrivere la trachea e le sue funzioni.
5) Descrivere gli alveoli polmonari ed il loro meccanismo di funzionamento.
6) Esercizio: un uomo, del peso di 95 Kg e con un’altezza di 182 cm ha a disposizione, per pranzo, due opzioni.

La prima consiste in un piatto di pasta di semola (110 grammi), una bistecca di bovino adulto da 150 grammi, 120 grammi di pomodori da insalata conditi con due cucchiai d’olio extra vergine di oliva, 50 grammi di torrone alla mandorla, 200 grammi di mele fresche golden, 250 ml di vino da pasto rosso (considerare la densità uguale a 1 g/ml).

La seconda consiste in 125 grammi di pizza con pomodoro e mozzarella, un’orata da 200 grammi con contorno di patate arrosto (240 g), 100 grammi di torta margherita, 300 grammi di cocomero, 125 ml di vino da pasto bianco (considerare la densità uguale a 1 g/ml).
In base al suo IMC qual è il pranzo più indicato? Perché? Qual è quello più bilanciato?

COMPOSIZIONE CHIMICA E VALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI PER 100g DI PARTE EDIBILE

tabella alimenti

1.8 1 1 1 1 1 Rating 1.80 (10 Votes)

Altri stanno studiando...