Lezioni
Quiz
Domande
Utenti
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più

Per compito in classe di biologia sulla fotosintesi e respirazione cellulare

Vero o falso

1) Nell’ossidazione del glucosio si libera ossigeno V F

2) Dell’energia liberata dall’ossidazione del glucosio, la cellula ne utilizza circa il 4% V F

3) Durante la glicolisi sono liberate circa 143 kilocalorie per mole di glucosio V F

4) L’acido piruvico è una molecola priva di energia V F

5) La glicolisi fornisce 2 molecole di NADPH per ogni molecola di glucosio V F

Compito in classe di ecologia

Verifica di Ecologia - Modulo 1

Alunnoˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

ClasseˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍDataˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

Conoscenze
1) Da cosa deriva il termine ecologia Ecologia? Chi lo ha coniato e quando? Punti……./2
2) Che cosa studia l’ecologia? Punti……./2
3) Elenca e spiega le componenti di un ecosistema. Punti……./2
4) Fornisci una definizione di popolazione. Punti……./2
5) Fornisci una definizione di specie. Punti……./2

Questionario vero o falso per compito in classe sulle dipendenze

Vero o falso

1. Il fumo non è considerato una droga V F
2. La dipendenza verso un tipo di droga è solo di tipo fisico V F
3. La birra è una bevanda alcolica V F
4. L’alcolismo è l’intossicazione da alcool V F

5. La tolleranza è lo stato di malessere che interviene in seguito alla sospensione nell’assunzione di droga V F
6. Il tabagismo è l’intossicazione cronica da tabacco V F
7. Il catrame prodotto dalla combustione del tabacco è una sostanza cancerogena V F
8. La cocaina è una droga ipnotica V F
9. I sedativi e i barbiturici sono farmaci che se assunti in dosi elevate si considerano droghe V F
10. L’oppio si ricava dalla canapa indiana V F

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata

1. Tossicomane è un individuo…
a) colpito da malattie dell’apparato respiratorio
b) avvelenato per ingestione di cibi avariati
c) intossicato per assunzione di droghe

2. Le droghe che provocano una tossicomania eccitante sono…
a) tabacco, caffeina e anfetamine
b) morfina ed eroina
c) marijuana e hashish

3. Appartengono al gruppo dei derivati dell’oppio…
a) marijuana e hashish
b) anfetamine ed ecstasy
c) morfina ed eroina

4. Le malattie che colpiscono maggiormente i tossicodipendenti sono…
a) tumore alle vie respiratorie ed enfisema polmonare
b) epatite virale e AIDS
c) cirrosi epatica e malattie mentali

Indica quali sono le malattie che più frequentemente possono colpire un alcolista:

a. tumore del polmone
b. cirrosi epatica
c. disfunzioni renali
d. AIDS
e. epatite virale
f. alterazioni mentali
g. impotenza
h. enfisema polmonare
i. bronchite cronica

Nelle seguenti frasi alcuni termini (tra parentesi) sono stati usati in modo scorretto, sostituiscili con altri più appropriati.

a. L’(alcolizzato) ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ è un soggetto che beve notevoli quantità di vino e non può farne a meno. Il primo effetto che si riscontra in un individuo ubriaco è l’(allergia)ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ. Il bere può provocare (astinenza)ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ sessuale e portare all’impotenza.
b. Disturbi caratteristici del (nicotismo) ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ sono la tosse, la formazione di catarro e l’insorgere di bronchite cronica ben presto seguita da (eritema) ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ polmonare.
c. La tossicomania (ipnotizzante) ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ è provocata dall’uso eccessivo e incontrollato di farmaci (calmanti) ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ, quali (antibiotici) ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ e (tranquillanti) ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ.

Collega ogni termine con la corrispondente definizione:

ASSUEFAZIONE:
CRISI DI ASTINENZA:
TOSSICOMANIA:
OVERDOSE:
DIPENDENZA:

Intossicazione dell’organismo che deriva dall’assunzione continuata di droghe
Bisogno di assumere quantità crescenti di droga per ottenere gli stessi effetti
Necessità di assumere continuamente droga
Malessere provocato dall’improvvisa interruzione dell’assunzione di droga
Dose eccessiva di droga spesso mortale












Compito in classe di biologia generale

  1. Definisci la teoria cellulare.
  2. Descrivi in maniera completa la struttura di una cellula eucariote e le relative funzioni di ogni organulo.
  3. Fornisci una definizione dettagliata di un organismo autotrofo.
  4. Che cos’è un plastidio, dov’è collocato e quali tipologie possiede?

Compito in classe di scienze sulla materia

1. Che cosa è una formula chimica?

2. Illustra la struttura dell'atomo.

3. Che differenza c'è tra numero atomico e numero di massa?

4. Spiega che cosa si intende per isotopo.

5. Quale delle terne seguenti comprende solo nomi di particelle subatomiche?

a) protone, elettrone, ione;

b) neutrone, protone, elettrone;

c) catione, neutrone, elettrone;

d) molecola, ione, protone.

6. Quali sono gli stati di aggregazione della materia? Che cosa determina il passaggio da uno stato di aggregazione a un altro?

7. Perché lo stato di aggregazione solido e quello liquido sono chiamati stati condensati della materia?

8. Le molecole che formano un composto sono attratte tra loro a causa della presenza:

a) delle forze di coesione;

b) dell'energia cinetica;

c) di ioni di segno opposto;

d) della pressione.

9) La sublimazione è:

a) una trasformazione chimica

b) un passaggio di stato

c) un metodo di analisi

d) uno strumento

10. Descrivi che cosa cambia nel comportamento delle molecole di acqua man mano che la temperatura dell'acqua varia da -1°C a 101°C (si suppone di operare alla pressione ambiente).

11. Che differenze esistono tra legame ionico e legame covalente?

12. Cita un esempio di composto ionico e uno di composto molecolare.

13. Una quantità di acqua con massa 1,0 kg occupa, alla temperatura di 4°C e alla pressione ambiente, il volume di 1,0 dm3. Come varia il volume di quella massa di acqua se la temperatura viene portata a 94°C, mantenendo costante la pressione? Come varia la sua densità?

14. Che cosa sono le forze di coesione?

15. Una soluzione a pH 5 è basica oppure acida? Qual è il pH che indica la neutralità?

Vero o falso?

16. Atomi con diverso numero atomico appartengono sempre a elementi diversi VERO FALSO

17. Gli elettroni hanno la stessa massa dei neutroni VERO FALSO

18. Atomi con diverso numero di massa appartengono sempre a elementi diversi VERO FALSO

19. Il legame ionico consiste nella forza che tiene unito l'elettrone al nucleo dell'atomo VERO FALSO

20. I composti ionici sono costituiti da molecole VERO FALSO

21. Le particelle di un gas sono più distanziate tra loro di quelle di un liquido VERO FALSO

22. Gli elettroni hanno la stessa massa dei neutroni VERO FALSO

23. Il legame covalente comporta la condivisione di coppie di elettroni tra due atomi VERO FALSO

Compito in classe di biologia sui tessuti viventi

Inserisci negli spazi vuoti le parole chiave elencate di seguito:

cervello - endocrino - ghiandole - ipofisi - linfa - midollo spinale – nervoso - omeostasi - osso - - sangue - secernere - tiroxina

I ……………………………. trasmettono i segnali dal SNC agli effettori, come i muscoli e le ghiandole.

La …………….. fa aumentare la temperatura corporea.

Il sistema nervoso centrale è formato da ………………… e ……………………………

Negli animali ci sono due sistemi principali di controllo: ………………… e ………………….

I principali tessuti connettivi del corpo umano sono: ……………., ……………. e …………….

Le ………………… sono particolari associazioni di tessuto epiteliale che hanno la capacità di ………………… alcune sostanze.

L’……………………….. è la particolare capacità degli organismi di mantenere costante alcuni parametri.

L’……………. è una particolare ghiandola endocrina posta al centro del cranio preposta al controllo della temperatura corporea.

Metti in corrispondenza i termini (lettere) con le rispettive caratteristiche (numeri).

A. Tessuto connettivo
B. Tessuto muscolare
C. Tessuto nervoso
D. Tessuto epiteliale

1. ha cellule squamose, cubiche o cilindriche
2. può essere scheletrico, cardiaco o liscio
3. può essere adiposo o costituire la cartilagine
4. è formato dalle cellule più lunghe del corpo.

Completa la seguente mappa concettuale:
mappa exer
1. ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

2. ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

3. ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

4. ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

5. ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

6. ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

7. ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

8. ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

9. ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

10. ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ


Compito in classe di scienze su apparato digerente e tessuti viventi

Vero o falso?

1. I tessuti epiteliali sono costituiti da strati contigui di cellule V F

2. La membrana basale è composta da lipidi V F

3. Gli epiteli possono specializzarsi nella sintesi e nella secrezione di latte V F

4. I tessuti connettivi contengono grandi quantità di sostanza fondamentale V F

5. Le fibre reticolari fanno parte del tessuto connettivo V F

6. I muscoli striati sono responsabili delle contrazioni intestinali V F

7. I legamenti mettono in contatto due muscoli diversi V F

8. I neuroni sensoriali hanno un assone molto breve V F

9. I nervi collegano la periferia del corpo con il SNC V F

10. Il corpo cellulare dei neuroni non contiene il nucleo V F


Scegli la risposta esatta o la più precisa

1. Quali tra questi organi non è costituito all’interno da tessuto muscolare liscio?
a) Utero
b) Vescica
c) Cuore

2. Quanti sono i denti definitivi di un uomo?
a) 16
b) 32
c) 20

3. Come si chiama l’enzima digestivo contenuto nella saliva?
a) Amilasi
b) Lipasi
c) Fosfatasi

4. Qual è la funzione dell’epiglottide?
a) Secernere enzimi digestivi
b) Stimola la peristalsi
c) Chiude il passaggio per la trachea

5. Che cos’è la peristalsi?
a) Una secrezione di succhi gastrici
b) Una contrazione coordinata dei muscoli del tubo digerente
c) La protezione periferica degli organi digestivi


Spiega il significato dei seguenti termini:

ulcera: .....

epatite: .....


Inserisci negli spazi vuoti le parole chiave elencate di seguito:

acido cloridrico - bile - colon - crasso - duodeno - emulsionare - gastrite - lipasi - pancreas - pepsina - pepsinogeno - succhi gastrici - tenue

La …………………. è un’infiammazione della mucosa dello stomaco

La …………………… è la forma attiva del ……………………………., una sostanza di natura proteica secreta dallo stomaco.

I ….……………………... sono molto acidi grazie alla presenza di ………………………….

Il …………………… è la porzione superiore dell’intestino ……………; la parte restante è deputata all’assorbimento di sostanze nutritive e di acqua.

La …………………… è un enzima secreto dal ………………… il cui compito è quello di digerire i grassi.

Il ……………………. , parte dell’intestino ……………….., ospita una numerosa colonia di batteri.

La ……………… è una speciale sostanza contenuta nella cistifellea: il suo compito è quello di …………………………………. i grassi.

Daniela Varone ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
giada panzeri ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
michele antonio morrone ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!

Altri stanno studiando...