Lezioni
Quiz
Domande
Utenti
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più

Compito in classe su apparato digerente e apparato respiratorio

Completa con il termine esatto le affermazioni seguenti.

1. La valvola che si trova tra esofago e stomaco si chiama ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

2. I batteri che vivono in simbiosi nel nostro intestino costituiscono la ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

3. La bile agisce sui grassi provocando la loro ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

4. Le ultime ramificazioni dei bronchi sono chiamate ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

5. Le due membrane che avvolgono i polmoni prendono il nome di ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

6. Il muscolo che separa l’addome dalla cassa toracica è chiamato ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

7. La trachea esternamente presenta degli ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

8. Nell’intestino crasso è presente un’estroflessione a fondo cieco detta ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

9. L’enzima preposto alla digestione dei grassi si chiama ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

10. Il duodeno è separato dallo stomaco dal ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

Completa le seguenti affermazioni, scegliendo la frase giusta tra quelle indicate.

11. Ogni alveolo polmonare è avvolto da una fitta rete di capillari sanguigni

a) per permettere gli scambi gassosi tra polmone e sangue

b) per mantenere costante la temperatura dell’alveolo

c) per mantenere dilatata la cavità dell’alveolo

12. La fase della masticazione è molto importante ai fini della digestione

a) perché il cibo sminuzzato non danneggia la mucosa gastrica

b) perché il cibo sminuzzato attraversa meglio la faringe e l’esofago

c) perché con la masticazione il cibo viene triturato e impastato con la saliva che contiene un enzima digestivo

13. La mucosa intestinale è fittamente ripiegata a formare i villi

a) per ridurre l’attrito tra cibo e mucosa

b) per aumentare il numero di cellule che producono gli enzimi digestivi

c) per aumentare la superficie di assorbimento

14. Il pigmento respiratorio dei vertebrati è l’emoglobina
a) perché serve a proteggere gli alveoli polmonari
b) perché serve a legare il biossido di carbonio prodotto dalle cellule
c) perché permette di legare in maniera efficiente l’ossigeno presente negli alveoli

15. L’enfisema polmonare
a) riduce l’elasticità polmonare
b) aumenta la capacità respiratoria
c) diminuisce la produzione di muco

3.3684210526316 1 1 1 1 1 Rating 3.37 (19 Votes)
Giorgia Pisacreta ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Matteo Marongiu ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Gloria Cirano ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!

Altri stanno studiando...