Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/plugins/system/jmap/jmap.php on line 549
Lezioni sul Pianeta Terra per la scuola primaria, secondaria e superiore - Pagina #3
Lezioni
Quiz
Domande
Utenti
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/models/category.php on line 192

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line 139

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line 144

Lezioni sul Pianeta Terra per la scuola primaria, secondaria e superiore

Per individuare la nostra posizione sulla Terra abbiamo bisogno di definire delle coordinate geografiche. Esse vengono definite latitudine e longitudine.

La latitudine

La latitudine di un punto X sulla Terra viene definita come l'angolo formato dalla retta perpendicolare all'ellissoide di rotazione nel punto X con il piano equatoriale, un piano immaginario che taglia perpendicolarmente l'asse di rotazione terrestre, dividendo l'ellissoide in due emisferi: boreale a nord dell'equatore, australe a sud dell'equatore. La latitudine viene misurata in gradi, primi e secondi; si fa seguire il dato numerico con la notazione N, se è nell'emisfero boreale, oppure S, se è nell'emisfero australe.

Giorgia Pisacreta ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Matteo Marongiu ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Gloria Cirano ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!

Altri stanno studiando...