- Dettagli
- A cura di Rocco Lombardo
- Categoria: Lezioni sul Pianeta Terra
- Visite: 93066
Per "moto di rivoluzione" viene definito il movimento che la Terra compie intorno al Sole. La durata di questo moto è di 365 giorni (anno sidereo).
Prove del moto di rivoluzione
Per analogia con gli altri pianeti
Per la periodicità annua di alcuni gruppi di stelle cadenti: i meteoroidi sono dei frammenti di rocce che a contatto con l’atmosfera terrestre si riscaldano, rendendosi visibili dalla Terra. Questi sciami meteorici avvengono in maniera regolare; a provocarli sono le comete, “palle di neve sporca”, formate da ghiaccio secco e da materiali rocciosi. Le comete, quando si avvicinano al Sole, cominciano a sublimare (passano dallo stato solido a quello aeriforme), si sviluppa così, intorno al nucleo un alone rarefatto e luminoso (chioma) e successivamente, a causa della pressione delle radiazioni del Sole e soprattutto dal vento solare, si forma la coda, un velo brillante, provocato dalla sublimazione dei materiali stessi o da materiale ionizzato. Le comete seminano, quindi, al loro passaggio dei materiali (costituendo degli sciami meteorici), visibili quando la Terra passa in prossimità di queste zone.