Lezioni
Quiz
Domande
Utenti
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più

Metodo di studio, come studiare in maniera efficace

1) OSSERVARE: leggere i prerequisiti (se vengono indicati), le competenze che verranno raggiunte e l’introduzione. Effettuare il test di autoverifica, all’inizio di ogni modulo, per vedere se si possiedono i prerequisiti. Leggere tutta la lezione abbastanza velocemente, facendo attenzione ai titoli dei paragrafi.

2) PORSI DELLE DOMANDE: durante l’analisi del testo è opportuno prendere nota, sul quaderno degli appunti, di alcune domande, per ciascun paragrafo della lezione, di cui si sente la necessità di una risposta (parafrasando, ad esempio, il titolo dei paragrafi). Le domande migliori sono quelle che iniziano con “Fai qualche esempio di ….”, “Qual è la funzione di ….”, “Che cosa significa ….”. Domande di questo tipo danno una forte motivazione alla lettura.

3) LEGGERE: dopo aver individuato le domande e averle lette, bisogna rileggere con molta attenzione il testo, cercando di rispondere in maniera esauriente a ciascuna domanda (oralmente). Leggere anche le didascalie. Osservare bene le figure.

4) RIPETERE: terminata la lettura, bisogna concentrarsi e ripetere ad alta voce la lezione. Quindi si comincia a rispondere ad ogni domanda scrivendo sul quaderno degli appunti, in modo personale, senza utilizzare le stesse parole del libro. Ciò aiuta ad individuare i concetti chiave del testo.

5) RIPASSARE: una volta terminato di rispondere a tutte le domande riguardanti l’argomento assegnato come compito, è necessario tornare all’inizio e ripassare rileggendo sia le domande sia le rispettive risposte.

 

Esempio. Lezione 1. I sistemi

Che cos’è un sistema?

Come vengono chiamate le parti che formano un sistema?

Quanti e quali sono gli “elementi” del sistema Terra?

Come funzionano i sistemi?

Qual è la retroazione positiva?

Qual è la retroazione negativa?

Come fa un sistema a reagire?

In quanti modi può essere classificato un sistema?

 

Costruire una mappa concettuale


5 1 1 1 1 1 Rating 5.00 (1 Vote)
Giorgia Pisacreta ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Matteo Marongiu ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Gloria Cirano ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!

Altri stanno studiando...


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home2/scienzeascuola/public_html/modules/mod_jf_mobilemenu/helper.php on line 83