Lezioni
Quiz
Domande
Utenti
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più
laboratorio

Gli ultimi tagli ai bilanci della scuola pubblica hanno di fatto reso ancora più difficile la gestione dei laboratori didattici: credo quindi che sia necessario ricorrere a qualche “surrogato” per le nostre lezioni sperimentali. So che molti di voi storceranno il naso sentendo parlare di ambienti virtuali. Ho maturato più di diciotto anni di esperienza in laboratorio e so benissimo qual è l’importanza della manipolazione di strumentazione “reale” per un adolescente o un bambino. Ma credo anche si possano trovare nuove soluzioni: il lamento non fa parte della mia cultura.

Simulazioni di scienza nel web

Navigando in rete ho scovato un sito dove sono raccolte alcune simulazioni scientifiche riguardanti diverse materie: chimica, fisica, biologia, scienze della Terra, matematica. È curato dall’università di Boulder (Colorado – USA) e raccoglie diversi esperimenti virtuali che possono essere eseguiti in tutta comodità da casa.

Il sito si chiama PhET, che sta per Physics Education Technology ed è raggiungibile mediante il link:

https://phet.colorado.edu/

acid base solutions screenshot

Qui gli studenti vengono invitati a prendere contatto con un vero e proprio ambiente di lavoro dove, tramite la manipolazione interattiva di strumenti come voltmetri, cronometri, termometri e molti altri ancora, possono studiare in maniera efficace il rapporto causa-effetto e verificare in maniera autonoma concetti che spesso risultano ostici proprio perché sono astratti. Il sito è curato da un folto gruppo di ricercatori esperti di didattica, che svolge attività di ricerca sia nella progettazione che nell’utilizzo delle simulazioni interattive.

Per usufruire delle animazioni è necessario prima di tutto installare il software Java (un linguaggio di programmazione e una piattaforma di elaborazione) che potete reperire qui:

http://www.java.com/it/

Per chi avesse problemi nell’interpretare i comandi in lingua inglese può rivolgersi ad una sezione ristretta delle simulazioni, che è stata tradotta in italiano (http://phet.colorado.edu/en/simulations/translated/it).

Un’ultima cosa: chi lo desidera può scaricare una copia di tutte le animazioni direttamente sull’hard disk (attenzione, è abbastanza corposa, sono circa 158 MB). Credo che sia una soluzione ottimale per chi non abbia sempre a disposizione una connessione ad internet in aula o in casa.

3.5 1 1 1 1 1 Rating 3.50 (2 Votes)
Giorgia Pisacreta ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Matteo Marongiu ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Gloria Cirano ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!

Altri stanno studiando...


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home2/scienzeascuola/public_html/modules/mod_jf_mobilemenu/helper.php on line 83