Quando si allestisce una prova di laboratorio e si effettua il calcolo stechiometrico la quantità di prodotto determinata in realtà è una quantità teorica ed è detta resa teorica. La pratica di laboratorio ci insegna che la quantità di prodotto ottenuta realmente, che si chiama resa effettiva, è molto spesso diversa da quella teorica.
Diventa quindi importante calcolare la resa percentuale di una reazione, che è data dal rapporto:
resa percentuale di prodotto = resa effettiva ·100/ resa teorica
In questa lezione vediamo insieme un esempio per capire qual è il procedimento per determinare la resa percentuale di un prodotto di reazione.