Warning : A non-numeric value encountered in
/home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/models/category.php on line
192
Warning : A non-numeric value encountered in
/home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line
139
Warning : A non-numeric value encountered in
/home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line
144
Warning : A non-numeric value encountered in
/home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line
139
Warning : A non-numeric value encountered in
/home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line
144
Warning : A non-numeric value encountered in
/home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line
139
Warning : A non-numeric value encountered in
/home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line
144
Lezioni sulle Equazioni chimiche per la scuola primaria, secondaria e superiore
Dettagli
A cura di Rocco Lombardo
Categoria: Lezioni sulle Equazioni chimiche
Creato: 11 Dicembre 2012
Aggiornato: 17 Settembre 2016
Visite: 51281
Quando si allestisce una prova di laboratorio e si effettua il calcolo stechiometrico la quantità di prodotto determinata in realtà è una quantità teorica ed è detta resa teorica . La pratica di laboratorio ci insegna che la quantità di prodotto ottenuta realmente, che si chiama resa effettiva , è molto spesso diversa da quella teorica.
Leggi tutto: La resa percentuale di un prodotto di reazione