Avrete certamente sentito parlare della balena, la cui carcassa è stata ritrovata spiaggiata, qualche giorno fa, sulle coste del Monte Conero (AN).
La carcassa della balenottera, sulla spiaggia di Sirolo (Ancona) - Uno spettacolo davvero triste
In realtà sembra che sia una balenottera femmina, di circa 17 metri di lunghezza e dal peso stimato di 15 tonnellate. Le balenottere non sono vere e proprie balene; esse presentano, nella regione ventrale, delle caratteristiche pieghe della pelle, tipiche dei rappresentanti di questa famiglia. Hanno una pinna dorsale, posta non molto lontano dalla coda. I fanoni sono più piccoli e più robusti di quelli delle balene. Le pinne pettorali sono appuntite alle estremità. Le balenottere si differenziano dalle balene anche grazie alla forma del muso, che è breve e piatto, con labbra molto sviluppate e mandibola sporgente. Arrivano fino a 25-30 metri di lunghezza, quindi sono sicuramente tra i cetacei più grandi. Vivono solitamente nell'Atlantico meridionale e salgono verso nord per la riproduzione, che avviene tra novembre e marzo. Si cibano di aringhe, sardine e crostacei.