- Visite: 394
Un museo virtuale, curato dal prof. Callegari, del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pavia. E' possibile richiedere il CD-ROM.
- Visite: 381
Mindat.org è il più grande database mineralogico del web. Questo sito contiene i dati di tutti i minerali del mondo, le collezioni, le zone dove è possibile reperirli. Se amate i minerali non fatevelo sfuggire!
- Visite: 436
Questa sezione del sito di Discovery Kids permette all'utente di impostare alcune semplici variabili e di vederne gli effetti nell'eruzione di un vulcano virtuale.
- Visite: 492
Ottimo sito, ricco di materiali e di animazioni. Un vero aiuto per lo studio a casa. Vi consiglio anche una visita nella sezione geosimulazioni.
- Visite: 389
Sito dello Smithsonian Institution. E' in inglese ma vale una visita; è sicuramente uno dei siti didattici più belli che abbia mai visto.
- Visite: 385
Lo United States Geological Survey (USGS) è un'agenzia scientifica del Governo degli Stati Uniti. Questo sito è tra quelli che preferisco e che utilizzo per il mio aggiornamento.
- Visite: 452
- Visite: 433
Il sito dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Ci sono varie sezioni: terremoti, vulcani, clima ed ognuna di esse contiene approfondimenti e risposte a domande frequenti.
- Visite: 425
Qui potete scoprire tutti i segreti dei minerali, costruire un vulcano, cercare i meteoriti. Buon divertimento!
- Visite: 954
La sezione di petrografia del Liceo Classico "L.Ariosto" di Ferrara con delle belle foto e schede ricche di informazioni.
- Visite: 376
Volete sapere se ci sono stati terremoti? Avete bisogno d una situazione aggiornata in tempo reale? Allora questo è il sito giusto!