Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/plugins/system/jmap/jmap.php on line 549
Lezioni sulla Tettonica a Placche per la scuola primaria, secondaria e superiore - Pagina #2
Lezioni
Quiz
Domande
Utenti
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/models/category.php on line 192

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line 139

Warning: A non-numeric value encountered in /home2/scienzeascuola/public_html/components/com_content/views/category/view.html.php on line 144

Lezioni sulla Tettonica a Placche per la scuola primaria, secondaria e superiore

pangea

La deriva dei continenti

Wegener era convinto che la Terra fosse costituita da due tipi di roccia:

  • Sial: composto da silicio ed alluminio, di composizione granitica (parte continentale emersa);
  • Sima: composto da silicio e magnesio, di natura basaltica, sopra il quale galleggia il sial.

Secondo Wegener il nostro pianeta era costituito all’inizio da un unico grande continente (Pangèa) e da un unico grande oceano (Pantàlassa).

Con il passare del tempo questo grande continente ha cominciato a disgregarsi e a muoversi, andando a costituire la forma e la posizione dei continenti attuali (meccanismo noto come “deriva dei continenti”).

Giorgia Pisacreta ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Matteo Marongiu ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Gloria Cirano ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!

Altri stanno studiando...