In realtà è nato quasi per caso. Un po' per necessità, visto che il materiale che utilizzo a lezione è corposo ed è quindi quasi impossibile fotocopiarlo tutto; un po' quasi per passione, per quel bisogno di continuare a comunicare che hanno alcuni insegnanti, i quali sentono le ore passate a scuola insufficienti per esaurire gli argomenti, perché c'è sempre qualcosaltro da dire. Inoltre è quasi inutile sottolineare che, quale cultore delle scienze, credo nella libera divulgazione, la quale deve essere la più ampia possibile. Quale mezzo allora è più efficace del Web, questo "immenso" contenitore di idee, di pensieri, di novità e di notizie? Potrei concludere dicendo che mi aspetto molto dagli studenti, ma anche da tutti i navigatori curiosi, che spero vogliano, oltre che visitare questo sito, anche partecipare alla sua evoluzione: la natura dinamica del Web 2.0 consente a chiunque abbia idee e buona volontà di partecipare per rendere la scienza qualcosa da amare e non da temere.