Lezioni
Quiz
Domande
Utenti
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più

Questionario su sistemi, reticolato geografico, cartografia

1) In un sistema un cambiamento può causare:
a) nessuna variazione
b) una retroazione positiva o negativa
c) una risposta da parte del sistema
d) sia b sia c

2) Il sistema che scambia sia materia sia energia è:
a) aperto
b) chiuso
c) isolato
d) nessuno dei precedenti

3) La litosfera è un involucro solido e rigido: la parte superiore è costituita dalla ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ, mentre lo strato sottostante è formato dalla parte superiore del ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ; la parte più interna del pianeta è occupata dal ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ.

4) Le forze che si generano all’interno del pianeta sono dette ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ

5) Le rocce della litosfera sono trasformate nell’ambito di un ciclo naturale di trasformazione detto ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ.

6) Nella biosfera, le sostanze costruite dai produttori diventano cibo disponibile per gli animali erbivori detti ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ, che a loro volta vengono mangiati dagli animali carnivori detti ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ.

7) I gas dell’atmosfera dipendono da due importanti processi: la ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ e la ˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍˍ.

8) Il raggio della Terra ha lunghezza:
a) costante su tutta la superficie terrestre
b) minore all’Equatore
c) maggiore all’Equatore e minore ai poli
d) nessuna delle affermazioni è corretta

9) Le coordinate geografiche permettono di stabilire:
a) l’esatta posizione di un punto sulla Terra
b) in quale emisfero si trova un punto
c) l’orientamento sulla superficie terrestre
d) sia a sia b

10) Quale tra le seguenti affermazioni è falsa:
a) Le carte sono rappresentazioni simboliche della realtà
b) Le carte sono riproduzioni ridotte della realtà
c) Tutte le carte hanno una scala
d) Una buona carta non contiene deformazioni della realtà


Per ogni affermazione indica se è vera (V) o falsa (F)

11) Per leggere e interpretare una carta tematica è necessaria una legenda [V] [F]

12) Le carte equivalenti mantengono inalterate le distanze [V] [F]

13) Una carta in scala 1:1000 è a grandissima scala [V] [F]

14) La scala di una carta indica quante volte è stato ridotto un oggetto reale [V] [F]

15) Le carte generali comprendono solo le carte fisiche [V] [F]


 

16) La Carta topografica d’Italia:
a) è realizzata con il sistema di proiezione UTM
b) è costituita solo da carte in scala 1:100000
c) comprende fogli, quadranti e tavolette
d) sia a sia c

17) Per stabilire con precisione la quota di un punto utilizzi:
a) una carta geografica
b) un planisfero
c) una carta con le tinte altimetriche
d) una carta con le isoipse


Per ogni affermazione indica se è vera (V) o falsa (F)

18) Ogni quadrante di ciascun foglio della Carta topografica d’Italia è suddiviso in 4 fogli in scala 1:25000 [V] [F]

19) In Italia l’unico istituto autorizzato a realizzare carte è l’IGMI [V] [F]

20) I punti quotati permettono di stabilire l’altitudine di un’isoipsa [V] [F]

1.8571428571429 1 1 1 1 1 Rating 1.86 (7 Votes)
Giorgia Pisacreta ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Matteo Marongiu ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Gloria Cirano ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!

Altri stanno studiando...


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home2/scienzeascuola/public_html/modules/mod_jf_mobilemenu/helper.php on line 83