Lezioni
Quiz
Domande
Utenti
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più
Tecnica del pomodoro: come aumentare la tua produttività

Hai mai sentito parlare della tecnica del pomodoro?
Se la risposta è negativa, allora sei nel posto giusto! Prenditi una piccola pausa dallo studio e leggi questo breve articolo per comprendere le basi del metodo super efficace per organizzare la tua giornata.

Cos’è la tecnica del pomodoro?

In poche parole: il metodo perfetto per gestire il tuo studio o il tuo lavoro. Il concetto base del pomodoro studio, sta infatti nella possibilità di suddividere qualsiasi compito di grandi o piccole dimensioni in brevi intervalli di tempo.

Se trovi faticoso finire i compiti o non riesci a trovare abbastanza tempo da dedicare agli esami, non sei l’unico. Molti studenti hanno difficoltà a gestire il loro studio e nel mondo frenetico e interconnesso di oggi non c'è da meravigliarsi.

Ed è proprio qui che entra in gioco la tecnica del pomodoro. Potrai essere più produttivo e, allo stesso tempo, rilassarti, trasformando la tua vita con questo efficace metodo di gestione dello studio!

Migliaia di studenti utilizzano la teoria pomodoro, ideata da Francesco Cirillo nel 1999. Il fatto che il suo metodo sia ampiamente utilizzato da oltre 20 anni, dimostra quanto esso sia realmente efficace.

Perché si chiama tecnica del pomodoro?

Perché mai uno dei migliori metodi di studio di tutti i tempi, dovrebbe prendere il nome proprio da un pomodoro? Semplice! Tutto parte dall’idea dello studio a intervalli di tempo. In effetti Cirillo la chiamò così, prendendo spunto dal timer da cucina che usava, che aveva la forma di un pomodoro.

Cirillo ha scoperto che la suddivisione di compiti di grandi dimensioni in unità temporizzate più piccole e gestibili (chiamate appunto "pomodori") è il modo più efficace per studiare. In questo modo potrai rivoluzionare le tue abitudini di studio.

La chiave di questa tecnica, sta nell’impostare un timer da cucina, una sveglia o scaricare un’app specifica sul tuo smartphone o sul tuo computer*.


*Non perderti le migliori app di timer pomodoro a fine articolo!


Per molte persone, il tempo è un nemico. Corriamo contro il tempo per portare a termine i nostri incarichi e rispettare le nostre scadenze. Il metodo pomodoro ti insegna a lavorare con il tempo, invece che contro di esso. È un sistema di gestione del tempo rivoluzionario, ma allo stesso tempo incredibilmente semplice da imparare e sconvolgente da usare. Vedrai, ti cambierà la vita!

A cosa serve la tecnica del pomodoro?

Quelle di seguito sono solo alcune delle ragioni per cui dovresti provare questo metodo.

  • aiuta a non distrarti: niente più errori per mancanza di concentrazione, niente più stress e niente più ore di lavoro aggiuntive. Vedrai non sarà difficile rimanere concentrati sul compito da svolgere per 25 minuti, il resto lo potrai fare durante le pause.
  • favorisce la tua produttività durante il giorno. Con una tabella di marcia stabilirai degli obiettivi, che ti motiveranno a completare un'attività entro un determinato periodo di tempo. Creando un calendario chiaro, con orari di studio e pause, potrai goderti il ​​tuo tempo libero senza preoccuparti di dover fare più lavoro.
  • migliora la tua concentrazione. Mentre la struttura generale della tecnica pomodoro è già impostata, ciò che farai durante ciascun ciclo può essere adattato alle tue esigenze per massimizzarne l'efficienza. Un modo per rendere più efficace un pomodoro è utilizzare i primi minuti per rivedere ciò che hai fatto prima.
  • permette di pianificare il tuo studio in modo ottimale: imparerai a capire lo sforzo che un compito richiederà e a semplificare e ad organizzare meglio ciò che devi eseguire.
  • consente di riposarti a intervalli regolari. Facendo delle pause ad intervalli regolari potrai raggiungere con più facilità i tuoi obiettivi e trasformare il tempo da tuo nemico a tuo alleato!

Con la pratica poi, potrai notare come i tuoi “pomodori” avranno più successo e migliorerai la tua capacità di attenzione e concentrazione.

E quindi… come funziona la tecnica del pomodoro?

Il metodo pomodoro studio funziona così:

  1. Per prima cosa, pianifica tutti i compiti che vuoi svolgere, assegna loro una priorità e scrivili in un foglio di “cose da fare oggi". Questo foglio ti sarà molto utile per segnarti quanto tempo dedichi a ciascuna attività, fare una stima di quanto tempo dovrai dedicare allo studio e suddividere il tuo lavoro in tanti pomodori quanti ti servono.
  2. Ora che hai tracciato la tua sessione di studio, mettiti al lavoro. Imposta un timer per 25 minuti. Fai un piccolo giuramento a te stesso: “dedicherò 25 minuti a questo compito senza mai fermarmi.” Puoi farcela! Dopotutto, sono solo 25 minuti.
  3. Ora lavora sul tuo compito per tutto il tempo, evitando distrazioni. Se all'improvviso ti rendi conto di avere qualcos'altro da fare, scrivi l'attività su un foglio di carta, la riprenderai più avanti. Se un amico ti chiama fagli sapere che lo richiamerai più tardi.
  4. Quando il timer suonerà, fermati e prenditi una breve pausa di 5 minuti. Congratulazioni! Hai lavorato per un intero pomodoro senza interruzioni. Ora alzati, sgranchisci le gambe, riposa gli occhi, fai uno spuntino, una breve passeggiata, dai un’occhiata ai social, richiama il tuo amico, o fai qualcos'altro di rilassante. Qualunque cosa tu faccia, assicurati che non sia correlata allo studio. Il tuo cervello ti ringrazierà più tardi.
  5. Il tempo della pausa è finito! Torna al lavoro e ripeti il ciclo per altre 4 volte. Se finisci un'attività prima della fine del pomodoro, usa il tempo rimanente per rivedere ciò che hai imparato o per preparare il materiale di studio per la prossima sessione.
  6. Dopo aver completato quattro cicli di pomodoro, fai una pausa più lunga: 20 minuti possono andare più che bene. Altrimenti te ne puoi concedere anche 30. Il tuo cervello utilizzerà questo tempo per assimilare nuove informazioni e riposarsi prima del prossimo round di pomodori.
  7. Potresti essere tentato di continuare a studiare dopo che il timer avrà suonato. Tuttavia, il cardine di questo metodo innovativo risiede proprio nelle pause, piccole ma frequenti.

All'inizio, probabilmente troverai difficile abituarti a questi blocchi di produttività di 25 minuti. Tuttavia, se continui a utilizzare il metodo, scoprirai presto che il tuo cervello inizierà lentamente ad abituarsi a questa routine.

*Le migliori app di timer per la tecnica del pomodoro?

Forse ti starai chiedendo: “Esistono delle applicazioni per smartphone o per pc che mi possono aiutare a gestire il tempo di studio, e facilitare la divisione in intervalli di pomodoro?”

Certo che sì!

Qui sotto troverai alcune tra le migliori app di pomodoro tecnica. Perfette per darti una mano con la gestione delle tue sessioni di studio.

 

Ricorda che puoi usare il metodo pomodoro non solo per studiare, ma anche per cose banali, come riordinare la tua stanza. Provala e vedrai!


E se vuoi scoprire altri utili suggerimenti per l’apprendimento, dai un’occhiata ai nostri consigli per lo studio.

1 1 1 1 1 Rating 0.00 (0 Votes)
ANNA GIGLIOTTI ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Pino Palamara ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Martina Romeo ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!

Altri stanno studiando...