Lezioni
Quiz
Domande
Utenti
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più

Per studiare efficacemente, il libro di testo deve essere letto in maniera sistematica e approfondita. Nel documento troverai alcuni consigli per studiare meglio con questo strumento indispensabile.

Un metodo di studio efficace: saper usare il libro di testo scolastico

Image

Cos’è un libro di testo

Non è tutto ciò che si può sapere sulla disciplina, bensì un modo per conoscere, in forma chiara e semplificata, i punti essenziali della disciplina. Per alcuni studenti i libri di testo resteranno forse gli unici libri che leggeranno; per altri, invece, i libri vengono comprati, magari a caro prezzo, ma non toccati.

Cerca di non cadere in nessuna di queste due categorie, ma di usare il libro di testo, assieme agli appunti, possibilmente in modo intelligente; se poi hai la curiosità e la voglia di consultare altri libri, riviste, enciclopedie, ecc., allora vuol dire che hai veramente imparato ad imparare.

Quale tipo di lettura

Tipo

Livello di comprensione

Esempi

Scopi

 

Lettura di intrattenimento

Tra il 50-70%

Fumetti, romanzi

Divertimento

Lettura a colpo d’occhio

Non si legge per comprendere, ma per cercare qualcosa

Ricerca di dati, di aspetti specifici

Consultazione

Lettura a salti

Parziale

Articoli di quotidiani, capitoli del libro

Scelta mirata di alcune parti

Lettura di studio

Tendente al 100%

Lettura sistematica e approfondita

Apprendere per assimilare

Per il libro di testo adotteremo quindi la lettura di studio.

Prima di cominciare

Innanzitutto:

  • cerca un contatto globale con i tuoi nuovi (anche se comprati usati) libri di testo;
  • dai uno sguardo generale alla premessa;
  • leggi attentamente l’indice generale;
  • renditi conto degli strumenti di conoscenza che ti offre (glossario, tabelle, documenti);
  • osserva il modo di presentare gli argomenti.

Ogni giorno, poi:

  • guarda sul diario il capitolo del libro, o le pagine dell’argomento assegnato;
  • prendi il quaderno degli APPUNTI (che avrai già messo in “bella”);
  • tieni accanto il DIZIONARIO (può sempre essere utile!).

N.B. Se non riesci a trovare l’argomento, consulta l’indice del libro, sia quello analitico, che per argomenti.

Leggere per imparare

Una pre-lettura veloce servirà a darti l’idea dei concetti trattati e ti permetterà di confrontarli con gli APPUNTI.

Seguirà la lettura di studio, usando la sottolineatura o l’evidenziatore.

Cosa e come evidenziare

  • non evidenziare TUTTO: equivale a non evidenziare. Inoltre deprezzi il libro, nel caso tu voglia rivenderlo;
  • non evidenziare ciò che il libro di testo già mette in evidenza o con diversi colori o con diversi caratteri;
  • evidenzia le parole chiave o, comunque, il minimo numero di parole, leggendo le quali puoi comprendere il paragrafo;
  • scrivi, sopra le parole che non comprendi, il significato trovato sul dizionario;
  • puoi segnare un punto interrogativo a lato dei concetti che ti sono rimasti oscuri e che chiederai successivamente all’insegnante;
  • puoi segnare un punto esclamativo a lato dei concetti che ritieni particolarmente importanti da memorizzare.

Lettura di studio

La lettura di studio prosegue ora nel rileggere, comprendendo a fondo, quello che è stato sottolineato o evidenziato.

La lettura di studio va sempre accompagnata da quella che potrebbe definirsi una scrittura di studio. Per studiare in modo scientifico, infatti, non è pensabile studiare un testo senza avere in mano la penna per fare schemi, sintesi, esercizi, calcoli, ecc.

N.B. Ricorda che gli schemi aiutano la memorizzazione e, se ben fatti, consentono, con un colpo d’occhio, di ricollegare tutti i concetti.

Ultimo, ma non meno importante….

Non sottovalutare figure, grafici, tabelle, schede di approfondimento, illustrazioni varie; tutto ciò può servirti a comprendere meglio, più rapidamente e a ricordare.

1 1 1 1 1 Rating 0.00 (0 Votes)
MICHELA ORTOLANI ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Daniela Colangelo ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
grazia castiello ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!

Altri stanno studiando...