Lezioni
Quiz
Domande
Utenti
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più

Pensate per un attimo alla comodità di poter manipolare una molecola e poterla osservare da vicino, rigirandola tra le vostre mani anche se.... non esiste. Non sto scherzando! È una delle meraviglie che ci riserva la realtà aumentata. Questa tecnologia permette di aggiungere dei livelli (layer) fittizi ad una situazione reale ripresa con una telecamera, livelli che possono comprendere suoni, effetti video, grafici, dati GPS.

La diffusione negli ultimi anni degli smartphone ha contribuito allo sviluppo di questa tecnologia con una miriade di applicazioni mobili. Pensate ad esempio di visitare uno scavo archeologico e di riprendere con la videocamera del vostro smartphone: con un’applicazione di realtà aumentata sviluppata ad hoc sareste in grado di vedere la ricostruzione virtuale e in tempo reale del sito originario, così come si presentava secoli fa. In questo articolo vi voglio proporre una visita al sito della Sponholtz Productions ma non preoccupatevi: anche se il termine “realtà aumentata” riporta alla mente scenari fantascientifici, tutto ciò che vi occorre probabilmente lo avete già. Bastano una webcam, una stampante anche non a colori e una versione aggiornata del plugin Adobe Flash player.

Andate nell’apposita pagina della Sponholtz dove trovate anche un link dove poter scaricare un file in pdf recante i codici di un certo numero di molecole, con vari stati di ibridazione e con legami doppi e tripli. Stampate il file e ritagliate le carte. Sempre rimanendo nella pagina, date il consenso al plugin per l’accesso alla webcam: deve essere accesa e possibilmente non utilizzata da altri programmi (ad esempio una chat). Se va tutto bene dovreste essere in grado di vedere il locale in cui siete; l’illuminazione dovrà essere adeguata. Posizionate il codice ad una trentina di centimetri circa dalla webcam: come per magia apparirà la molecola che avete scelto e che potrà essere ruotata e traslata. Ho provato personalmente questa tecnologia a lezione con una quarta liceo e vi posso assicurare che ha suscitato molto interesse; la possibilità di manipolare una molecola come se fosse reale cattura l'attenzione. Buon divertimento

1 1 1 1 1 Rating 0.00 (0 Votes)
Daniela Varone ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
giada panzeri ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
michele antonio morrone ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!

Altri stanno studiando...


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home2/scienzeascuola/public_html/modules/mod_jf_mobilemenu/helper.php on line 83