- Dettagli
- A cura di Rocco Lombardo
- Categoria: Lezioni di Genetica
- Visite: 103710
In questa tabella trovi quali sono le principali differenze mitosi meiosi messe a confronto
Mitosi | Meiosi |
1) Una divisione equazionale che separa i cromatidi fratelli. | 1) Il primo stadio è una divisione riduzionale che separa i cromosomi omologhi alla prima anafase; i cromatidi fratelli si separano alla seconda anafase in una divisione equazionale. |
2) Una divisione per ciclo, cioè una divisione citoplasmatica (citodieresi) per ogni divisione equazionale cromosomica. | 2) Due divisioni per ciclo, cioè due divisioni citoplasmatiche, una delle quali segue la divisione cromosomica riduzionale e l'altra la divisione cromosomica equazionale. |
3) I cromosomi omologhi non si appaiano; non avviene, quindi, scambio genetico fra cromosomi omologhi. | 3) I cromosomi si appaiano per formare le tetradi; avviene lo scambio genetico fra gli omologhi, in corrispondenza dei chiasmi. |
4) Vengono prodotte due cellule figlie per ciclo. | 4) Si hanno quattro cellule figlie (gameti o spore) per ciclo. |
5) I contenuti genetici dei prodotti mitotici sono identici. | 5) I contenuti genetici dei prodotti meiotici sono diversi, sia perché formati dai cromosomi di entrambi i genitori, sia perché c'è stato il crossing over. |
6) Il numero cromosomico delle cellule figlie è lo stesso di quello della cellula madre (diploide) | 6) Il numero cromosomico dei prodotti meiotici è pari alla metà di quello della cellula madre. |
7) I prodotti mitotici sono normalmente capaci di subire ulteriori divisioni mitotiche. | 7) I prodotti meiotici non possono subire un'altra divisione meiotica, ma eventualmente altre divisioni mitotiche. |
8) Normalmente avviene in quasi tutte le cellule somatiche. | 8) Avviene solo in cellule specializzate della linea germinale. |
9) Ha inizio allo stato di zigote e continua per tutta la vita dell'organismo. | 9) Avviene solo dopo che un organismo superiore ha incominciato a maturare e allo stato di zigote in molte alghe e funghi. |
Vedi anche, su questo sito: mitosi, meiosi.
Appunti dell'Università Politecnica delle Marche