Lezioni
Quiz
Domande
Utenti
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più

Lezioni di Chimica per la scuola primaria, secondaria e superiore

Ho preparato una lezione sulle tipologie di reazioni chimiche che si incontrano nell'ambito di un corso delle superiori. L'elenco non è esaustivo né definitivo. Sfogliando dei testi scolastici di chimica troverete spesso delle differenze, che però non sono sostanziali, ma solo di forma: ad esempio ho visto che alcuni considerano le reazioni di neutralizzazione come una tipologia a sé, mentre io le propongo tra le reazioni di doppio scambio. Vedrete, leggendo la lezione, che dopo tutto le reazioni di neutralizzazione sono un sottotipo di quelle a doppio scambio. Buon studio.

molecole

Nomenclatura tradizionale di alcuni composti chimici

Composti dell’alluminio

Formula

n.o.

Nomenclatura tradizionale

Al2O3

+3

Ossido di alluminio

Anidride alluminica

Allumina

HAlO2

+3

Acido metalluminico

AlO2-

+3

Ione metalluminato

Al(OH)3

+3

Idrossido di alluminio

H3AlO3

+3

Acido ortoalluminico

Acido alluminico

AlO33-

+3

Ione ortoalluminato

Ione alluminato

Trattando la nomenclatura, argomento che affronto utilizzando i numeri di ossidazione, mi capita spesso di vedere studenti in difficoltà davanti alla miriade di composti in cui è presente questo elemento: l'azoto. Ho deciso quindi di riunire i composti dell'azoto in una brevissima esposizione (quindi né completa, né tantomeno definitiva), dal punto di vista dello stato di ossidazione, nella speranza che possa tornare utile.

tavola periodicaAd alcuni può risultare più difficile ricavare la formula chimica dal nome, ad altri il contrario, ma basta capire il giusto metodo, fare un po' di esercizio e la nomenclatura non sarà più un problema!

Adesso cercheremo di imparare due tipologie di nomenclatura: quella tradizionale e quella IUPAC.

test chimico

Esempi sulle unità fisiche di concentrazione

In questa lezione studieremo come vengono espresse alcune unità fisiche di concentrazione. In particolare vedremo:

  • percento in peso
  • percento in volume
  • percento massa/volume
  • parti per milione
  • parti per miliardo

Percento in peso (% m/m o % p/p): esprime la massa in grammi di soluto presente in 100 grammi di soluzione.

La molalità è una misura della concentrazione di una soluzione che mette in rapporto le moli di soluto con la massa, espressa in kilogrammi, del solvente. È un’unità di misura utilizzata al posto della molarità ogniqualvolta la soluzione in esame debba essere sottoposta a variazioni consistenti di temperatura, che altererebbero il valore della concentrazione molare. In tali condizioni, infatti, il volume della soluzione può aumentare o contrarsi, portando a variazioni della concentrazione molare. Invece la massa della soluzione, al contrario del volume, si mantiene costante; ciò consente alla molalità di mantenere un valore costante.

MICHELA ORTOLANI ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Daniela Colangelo ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
grazia castiello ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!

Altri stanno studiando...