- Dettagli
- A cura di Rocco Lombardo
- Categoria: Lezioni di Chimica Generale
- Visite: 154424
Nella vita di tutti i giorni possiamo misurare degli oggetti contandoli oppure pesandoli. Utilizziamo l’uno o l’altro metodo a seconda della convenienza. È molto più conveniente pesare le lenticchie piuttosto che contare seme per seme, mentre è meglio contare le uova piuttosto che pesarle.
Anche il chimico, se deve preparare delle soluzioni che servano per far avvenire delle reazioni, deve poter “misurare” delle sostanze. Il problema che gli si presenta è abbastanza arduo: gli ioni, gli atomi e le molecole sono entità che reagiscono l’una con l’altra, quindi è necessario tener conto del numero in cui sono presenti nell’ambiente di reazione. D’altra parte parliamo di entità molto piccole: come è possibile contarle?