Lezioni
Quiz
Domande
Utenti
Spazio pubblicitario disponibile Mi interessa, dimmi di più

Lezioni di Biologia per la scuola primaria, secondaria e superiore

Alcuni degli elettroni ad alto potenziale, provenienti dalle molecole delle sostanze nutrienti, possono essere conservati per scopi biosintetici, invece di essere trasferiti all'ossigeno per generare ATP.

Il trasportatore di potere ridecente nelle cellule è il NADPH (nicotinamide adenina dinucleotide fosfato ridotto).

Per digestione si intende la scissione delle sostanze nutritive in composti più semplici, i quali verranno utilizzati, una volta assimilati, dal metabolismo cellulare. Il processo digestivo comprende:

  • la demolizione degli alimenti in sostanze più semplici (amminoacidi, acidi grassi, oligosaccaridi, vitamine, acidi nucleici, eccetera)
  • il loro assorbimento attraverso l’epitelio del tubo digerente
  • l’espulsione delle sostanze di rifiuto sotto forma di feci

Si chiama così l’insieme di strutture anatomiche, cellule e molecole deputate alla difesa da agenti patogeni o sostanze comunque estranee al corpo. Infatti molte cellule del sistema immunitario distinguono ciò che fa parte del corpo da ciò che non ne fa parte; queste cellule, nell’insieme, costituiscono le cosiddette difese specifiche.

Le sostanze estranee in grado di scatenare una reazione immunitaria vengono dette antigeni: in genere sono proteine che, grazie alla loro peculiare struttura tridimensionale, possono essere riconosciute dal sistema immunitario. Esiste poi una serie di meccanismi di difesa aspecifici perché non discriminano l’agente estraneo ma forniscono comunque all’organismo una certa resistenza.

Il cuore

Il cuore è un organo situato nel torace, formato da tessuto muscolare cardiaco, chiamato miocardio. É avvolto da una membrana sottile detta pericardio. Esso è diviso in quattro cavità: due superiori, dette atri (destro e sinistro) e due inferiori dette ventricoli (destro e sinistro). Il sangue entra nel cuore attraverso gli atri e viene pompato nel circolo sanguigno dai ventricoli.

Gli atri ed i ventricoli sono messi in comunicazione tra loro mediante le valvole atrioventricolari: la valvola tricuspide tra atrio destro e ventricolo destro e la valvola mitrale, tra atrio sinistro e ventricolo sinistro. Queste valvole impediscono al sangue di tornare indietro, dopo essere entrato nei ventricoli. Altre valvole, dette semilunari, impediscono al sangue di tornare nei ventricoli, una volta entrato nelle arterie.

Cosa succede quando un agente patogeno tenta di attraversare le barriere naturali che il nostro corpo ha a disposizione? Qui puoi trovare uno schema utile per comprendere meglio i meccanismi che ci permettono di mantenere l'omeostasi.

Aurora Nicastri ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Angela Licciardello ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!
Jeremiah Stephens ha esclamato Eureka!
...perchè da oggi è su Scienze a Scuola!

Altri stanno studiando...