Un’automobile viaggia lungo una strada rettilinea, percorrendo 5 km a 30 km/h e altri 5 km a 60 km/h. Determinare la velocita media sull’intero tragitto
Mi potete aiutare pls. ?
1 da un campione del peso di g 1,0758 contenente 15% di Sr e 10% di Ba, dopo dissoluzione e trattamento con acido solforico, si ottiene un precipitato...
Mi potete aiutare pls. ?
1 da un campione del peso di g 1,0758 contenente 15% di Sr e 10% di Ba, dopo dissoluzione e trattamento con acido solforico, si ottiene un precipitato...
Mi potete aiutare pls. ?
1 da un campione del peso di g 1,0758 contenente 15% di Sr e 10% di Ba, dopo dissoluzione e trattamento con acido solforico, si ottiene un precipitato...
Mi potete aiutare pls. ?
1 da un campione del peso di g 1,0758 contenente 15% di Sr e 10% di Ba, dopo dissoluzione e trattamento con acido solforico, si ottiene un precipitato...
Mi potete aiutare pls. ?
1 da un campione del peso di g 1,0758 contenente 15% di Sr e 10% di Ba, dopo dissoluzione e trattamento con acido solforico, si ottiene un precipitato...
Mi potete aiutare pls. ?
1 da un campione del peso di g 1,0758 contenente 15% di Sr e 10% di Ba, dopo dissoluzione e trattamento con acido solforico, si ottiene un precipitato...
Carissimi,
ho un problema di natira teorica legato alla comprensione del moto delle cariche in un circuito formato da un resistore e un generatore ideale (privo di resistenza...
Carissimi,
ho un problema di natira teorica legato alla comprensione del moto delle cariche in un circuito formato da un resistore e un generatore ideale (privo di resistenza...
Carissimi,
ho un problema di natira teorica legato alla comprensione del moto delle cariche in un circuito formato da un resistore e un generatore ideale (privo di resistenza...
Se in un prodotto (tipo Soda) la presenza dell’ossido di ferro (Fe2O3) è risultato pari a 7ppm, quanti ppm dovrebbero essere per l’ione ferro (Fe 3)? Grazie in anticipo, serena
Ciao, mi potreste dare una mano con questo esercizio? Per la sintesi dell'ammoniaca a 226.9 gradi centigradi, kp vale 9.06*10-2. si supponga che N2 e H2 siano in rapporto molare...
Ciao, mi potreste dare una mano con questo esercizio? Per la sintesi dell'ammoniaca a 226.9 gradi centigradi, kp vale 9.06*10-2. si supponga che N2 e H2 siano in rapporto molare...
Ciao, mi potreste dare una mano con questo esercizio? Per la sintesi dell'ammoniaca a 226.9 gradi centigradi, kp vale 9.06*10-2. si supponga che N2 e H2 siano in rapporto molare...
Se viaggio a una velocità prossima a quella della luce, il mio orologio rallenterà, ma rispetto al mio sistema di riferimento è chi resta a terra a viaggiare a una velocità...
A 10000 metri è possibile che un pallone rimanga gonfio? se il fattore dello scoppio è dovuto allo spessore della gomma, quanto dev'essere quest'ultimo affinchè la gomma sia...