Se viaggio a una velocità prossima a quella della luce, il mio orologio rallenterà, ma rispetto al mio sistema di riferimento è chi resta a terra a viaggiare a una velocità...
A 10000 metri è possibile che un pallone rimanga gonfio? se il fattore dello scoppio è dovuto allo spessore della gomma, quanto dev'essere quest'ultimo affinchè la gomma sia...
91 g di alluminio reagiscono con l'acido solforico per dare anidride solforosa, acqua e 3000ml di solfato di alluminio. Dopo aver scritto e bilanciato la reazione determina la...
91 g di alluminio reagiscono con l'acido solforico per dare anidride solforosa, acqua e 3000ml di solfato di alluminio. Dopo aver scritto e bilanciato la reazione determina la...
91 g di alluminio reagiscono con l'acido solforico per dare anidride solforosa, acqua e 3000ml di solfato di alluminio. Dopo aver scritto e bilanciato la reazione determina la...
91 g di alluminio reagiscono con l'acido solforico per dare anidride solforosa, acqua e 3000ml di solfato di alluminio. Dopo aver scritto e bilanciato la reazione determina la...
91 g di alluminio reagiscono con l'acido solforico per dare anidride solforosa, acqua e 3000ml di solfato di alluminio. Dopo aver scritto e bilanciato la reazione determina la...
91 g di alluminio reagiscono con l'acido solforico per dare anidride solforosa, acqua e 3000ml di solfato di alluminio. Dopo aver scritto e bilanciato la reazione determina la...
In un contenitore cilindrico è introdotta una massa d'acqua di 1,0 grammi alla temperatura di 100 gradi Celsius. Essa è a contatto con un pistone mobile, senza attrito, a...
In un contenitore cilindrico è introdotta una massa d'acqua di 1,0 grammi alla temperatura di 100 gradi Celsius. Essa è a contatto con un pistone mobile, senza attrito, a...
350 ml di una soluzione acquosa isotonica contengono unicamente 1g di farmaco. l'equivalente in Nacl del farmaco sarà uguale?
risp: 0,9 / 1,5 / 0,45 / 1,0 /2,0
350 ml di una soluzione acquosa isotonica contengono unicamente 1g di farmaco. l'equivalente in Nacl del farmaco sarà uguale?
risp: 0,9 / 1,5 / 0,45 / 1,0 /2,0
Mi sapreste aiutare ? Vorrei provare a risolverlo sia con la conservazione dell'energia, sia con l'equazione delle forze e quella dei momenti, quindi due soluzioni differenti...