350 ml di una soluzione acquosa isotonica contengono unicamente 1g di farmaco. l'equivalente in Nacl del farmaco sarà uguale?
risp: 0,9 / 1,5 / 0,45 / 1,0 /2,0
350 ml di una soluzione acquosa isotonica contengono unicamente 1g di farmaco. l'equivalente in Nacl del farmaco sarà uguale?
risp: 0,9 / 1,5 / 0,45 / 1,0 /2,0
Non riesco a capire perchè il cromo forma colloidi, mi è stato chiesto durante l'esame ma non ho saputo rispondere. So cosa sono i colloidi ma non riesca a capire il nesso con il...
Salve a tutti,
non ho capito come mai nell'esperimento della lamina d'oro bombardata a particelle alfa se la materia fosse stata costituita di atomi come quello ipotizzato dal...
Salve a tutti,
vorrei sapere come si originano i raggi catodici nel tubo di Crookes; sul mio manuale non vengono date informazioni su come ciò avvenga e cercando su internet ho...
Salve vorrei chiedere un chiarimento, è possibile che la quantità di solfiti nel vino diminuisca se questo viene mescolato appena aperto con un cucchiaio di rame? Mi servirebbe...
mettendo idrossido nell'acqua del rubinetto cosa accade?aggiungendo della semplice ossichinolina per colorare, e nello specifico usando idrossido di potassio cosa accade?
perchè...
Ho qualche difficoltà a risolvere questo esercizio di stechiometria.Un recipente di laboratorio contiene 5,77 g di fosforo bianco e 5,77 g di ossigeno. La prima reazione che...
Se in un esperimento trovo quanto segue..
"With a solution of approximately 18% Methylamine solution" è da intendere soluzione acquosa? Nell esperimento la chiama anche...
Se in un esperimento trovo quanto segue..
"With a solution of approximately 18% Methylamine solution" è da intendere soluzione acquosa? Nell esperimento la chiama anche...
Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home2/scienzeascuola/public_html/modules/mod_jf_mobilemenu/helper.php on line 83